testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Imenotteri Sinfiti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 08:56:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

30-07-11, Nei pressi del Lago Calamone, Com. Ramiseto RE, Alt. 1350 m.
Le larve erano impegnatissime a divorare foglie di faggio. Spero sia possibile identificare a quale specie appartengano (o almeno famiglia)

Saluti e grazie
Giancarlo M.
Foto 1
Immagine:
Imenotteri Sinfiti
145,64 KB

Modificato da - elleelle in Data 02 dicembre 2011 15:11:36

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 08:57:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2
Immagine:
Imenotteri Sinfiti
147,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 08:58:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3
Immagine:
Imenotteri Sinfiti
157,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 09:35:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Imenotteri Sinfiti, probabilmente Tentredinidi.
Ma faggio

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 09:50:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giancarlo Medici:
Immagine:
Imenotteri Sinfiti

quando si dice lavoro di squadra

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 11:49:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Roberto, Si trattava di una faggeta pura. Alberi con foglie simili, oltre agli Ontani (hanno colore più sul verde glauco e altro habitat), penso gli avrei riconosciuti Però tutto può essere, non ci giurerei

Ciao e Grazie mille

GM


Modificato da - Giancarlo Medici in data 02 dicembre 2011 11:51:28
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 12:02:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non è il flash ad alterare la percezione ... ma faggio mi pare molto difficile. Forse tiglio o olmo, però ... nessuna certezza neanche per me.

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 12:14:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Olmi e Tigli direi di no, Però a pensarci bene, poteva trattarsi di: Ontano napoletano Alnus cordata, che di solito viene messo per consolidare le scarpate sulle strade di montagna
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net