| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva.  Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione.  Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 MaggieGrubs 
                Moderatore 
                     
                 
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 3701 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 MaggieGrubs 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3701 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 novembre 2011 :  13:02:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Questo mi sembrerebbe un Phalangium opilio ma non sono sicura. Come di fa con gli opilionidae a determinare se sono maschi o femmine???
  Alida  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 MaggieGrubs 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3701 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 novembre 2011 :  19:18:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Forse l'ho capito: Phalangium opilio femmina
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 novembre 2011 :  07:14:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Mi sembra un Mitopus morio, ma non ne sono affatto sicuro....
  In alcune specie i sessi hanno livree diverse: puoi consultare, se non l'hai già fatto, per il Phalangium opilio la nuova Guida ai Ragni d'Europa  di H Bellmann Muzio editore, dove sono illustrati anche alcuni opilioni.
  Ciao  
  PaoloFon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 MaggieGrubs 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3701 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 novembre 2011 :  10:18:31
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Paolo ti ringrazio. Ho consultato la Guida di Bellmann ma non sono riuscita a raggiungere nessuna conclusione ... Alida 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - MaggieGrubs in data 19 novembre 2011  10:18:41 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 gennaio 2012 :  12:48:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Phalangium opilio Linnaeus 1758 - femmina
  J. Pageler: "ja, das sieht schon sehr nach P. opilio (Weibchen) aus. Die Trennung von P. opilio und Mitopus morio ist immer etwas knifflig. Das beste Unterscheidungsmerkmal sind die supracheliceren Lamellen: P. opilio hat dort zwei kleine Zähnchen (siehe Bild im Anhang), M. morio hat keine."
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 
      | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 MaggieGrubs 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3701 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 gennaio 2012 :  14:17:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Traduzione:
 
  'Sì sembra proprio P. opilio (femmina). La separazione fra P. opilio e Mitopus morio è sempre un po' problematica. La caratteristica distintiva migliore sono le lamelle soprachelicerali: P. opilio ha due dentini (si veda la foto) mentre M. morio non ne ha nessuno.' | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 MaggieGrubs 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3701 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 gennaio 2012 :  14:18:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Clemens, posto qui le stesse foto con un crop diverso. Dimmi se ti vanno bene.
 
  Immagine:
     206,55 KB 
  Immagine:
     224,31 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |