testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Knautia baldensis / Ambretta del Monte Baldo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2011 : 20:28:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Knautia Specie:Knautia baldensis
LUOGO: Alto Garda - Valle di Ledro
QUOTA: 1200 m
DATA: 29/10/2011
HABITAT: Rocce calcaree

Abbiamo bisogno di voi; per noi è troppo difficile!
Grazie.

Paola


Immagine 01:
Knautia baldensis / Ambretta del Monte Baldo
Cima Nara, 29 ottobre 2011

Modificato da - Centaurea in Data 20 febbraio 2016 08:36:22

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2011 : 20:28:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Knautia Specie:Knautia baldensis
Immagine 02:
Knautia baldensis / Ambretta del Monte Baldo
Cima Nara, 29 ottobre 2011

Modificato da - Centaurea in data 25 giugno 2017 09:33:05
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2011 : 20:29:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Knautia Specie:Knautia baldensis
Immagine 03:
Knautia baldensis / Ambretta del Monte Baldo
Cima Nara, 29 ottobre 2011

Modificato da - Centaurea in data 25 giugno 2017 09:32:23
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2011 : 20:30:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 04:
Knautia baldensis / Ambretta del Monte Baldo
Cima Nara, 29 ottobre 2011
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2011 : 20:30:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 05:
Knautia baldensis / Ambretta del Monte Baldo
Cima Nara, 29 ottobre 2011
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2011 : 20:31:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 06:
Knautia baldensis / Ambretta del Monte Baldo
Cima Nara, 29 ottobre 2011
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 07 novembre 2011 : 23:00:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Succisa pratensis (non fatevi ingannare dal nome, spesso l'ho trovata nel medesimo ambiente)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori

Regole generali del Forum
Link

Regole per la sezione piante

Modificato da - a p in data 07 novembre 2011 23:10:12
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2011 : 16:42:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Alessandro.
E pensare che cercavamo qualcosa di rupestris!

Paola

P.s.
Abbiamo notato che è assente in Tassonomia.



Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2016 : 09:35:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Siamo sicuri che sia Succisa pratensis? L'ambiente non sembra proprio il suo, chiedo a qualcuno più esperto, che magari la conosce dal vivo...

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2016 : 00:54:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti, la forma dell'infiorescenza e quella delle foglie non sono proprio da Succisa pratensis, che invece dovrebbe essere questa:
Link

Vista la zona, io credo che potremmo ipotizzare Knautia baldensis Borbás, anche se non l'ho mai vista di persona, che ne dite?



Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 febbraio 2016 : 09:22:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non conosco la baldensis, ma anche a me pareva una Knautia...
Sono andata a leggermi Pignatti e parla proprio anche della zona della Val di Lendro come areale di distribuzione. Non corrisponde l'ambiente nemmeno qui però, parlando di pascoli montani

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2016 : 11:15:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oltre alla zona di ritrovamento, corrisponderebbe, però, la descrizione della specie, soprattutto la "pagina inferiore delle foglie grigia e villosa", che qui sembra intravedersi abbastanza bene.
(Se siete d'accordo, posso chiedere il parere di un amico che è un botanico esperto proprio di quelle zone…)


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 febbraio 2016 : 20:11:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

Oltre alla zona di ritrovamento, corrisponderebbe, però, la descrizione della specie, soprattutto la "pagina inferiore delle foglie grigia e villosa", che qui sembra intravedersi abbastanza bene.
(Se siete d'accordo, posso chiedere il parere di un amico che è un botanico esperto proprio di quelle zone…)

mi sembra un'ottima idea

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2016 : 22:00:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gliel'ho chiesto e lo ringrazio molto per la cortesia!
Dice che le immagini sono compatibili con Knautia baldensis e che la specie può crescere talvolta anche sulle rupi.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 febbraio 2016 : 22:16:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

Gliel'ho chiesto e lo ringrazio molto per la cortesia!
Dice che le immagini sono compatibili con Knautia baldensis e che la specie può crescere talvolta anche sulle rupi.

ottimo!

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2016 : 22:44:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, allora cambiamo il titolo?


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2016 : 08:13:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

Bene, allora cambiamo il titolo?


Dieri senz'altro!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net