testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 ID neanide di Eurydema sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Claude54
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2253 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2011 : 00:37:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

02.09.2011 - Rocca di Botte (AQ) - Località Casaletto - Alt. ~670 m slm - Giardino di casa. Dimensioni 3 mm.
Immagine:
ID neanide di Eurydema sp.
80,72 KB
Grazie

Claudio

Claude54
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2253 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 11:16:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Up

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 13:05:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Claudio
è sicuramente Eurydema sp, direi uno dei primi instar (forse il 3°, ma non sono sicura) perché mancano le pteropteche.
Io non l'ho mai visto quindi stavo cercando foto su internet da confrontare: dal colore sembrerebbe E. oleracea ma non ne sono affatto sicura. Quindi per questo è meglio che aspettiamo gli esperti.
Alida
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 15:24:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono niente esperta ma mi sembra sia piuttosto ornatum
Link
Qui ne hai ed anche quella della oleacera

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 18:57:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come ho detto non sono sicura neanche io però pensavo a E. oleracea perché la colorazione e il disegno sulla testa mi sembrano simili a questi:
Link
(in fondo alla pagina) Link

Forse però bisogna fermarsi a Eurydema sp. perché gli instar delle varie specie sono molto simili:

qui E. oleracea e O. dominulus
Link
Link

E. dominulus: Link

E. ornata sembra più arancione: Link e ha un disegno diverso sulla testa

E. ventralis mi sembra di un giallo troppo uniform: Link

Cosa ne pensate?
Alida
Torna all'inizio della Pagina

Bine
Utente Junior


Città: Bad Neuenahr-Ahrweiler / Germania


62 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 dicembre 2011 : 09:28:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!

Anche per me sembra Eurydema oleracea. Ho allevato 12 piccolini dall'uovo all'imago.
È il 4° (L4). Notate anche la banda bianca sulle tibie - tipicamente per Eurydema oleracea.

Bine


Immagine:
ID neanide di Eurydema sp.
114,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

Bine
Utente Junior


Città: Bad Neuenahr-Ahrweiler / Germania


62 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 dicembre 2011 : 09:29:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
ID neanide di Eurydema sp.
120,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2011 : 10:16:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sei mitica Bine !!!!!!
che invidia: devo provare anche io ad allevarli

Sono contenta anche di aver scoperto che è il 4° instar. Avevo ipotizzato il 3° basandomi su Nezara viridula che al 4° instar ha già l'abbozzo delle pteroteche ma appunto sono insetti diversi ...
Ciao e grazie
Alida
Torna all'inizio della Pagina

Claude54
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2253 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2011 : 10:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che bello questo forum, è veramente un piacere poter condividere le informazioni per imparare sempre di più. Un sentito grazie.

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2011 : 11:11:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono d'accordo con te Claudio: questo forum è una meraviglia davvero!!!
ormai non potrei fare senza ...
Alida
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net