Autore |
Discussione  |
|
babunco
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
707 Messaggi Tutti i Forum |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2011 : 18:21:54
|
e' una comunissima Rana verde, prima "rana esculenta" ed ora (per complicarci la vita) "pelopylax klepton esculentus"
Marco Link
|
 |
|
Ester Lux
Utente Senior
   

Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
879 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2011 : 18:19:20
|
Obietto...si tratta di Pelophylax bergeri... la kl esculentus in Italia si trova assieme a lessonae e ridibundus nel nord Italia e basta. Altrove è vicariata dalla bergeri e dalla klepton hispanicus che nasce dall'ibridazione tra P. bergeri e P. ridibundus nelle zone di confine dell'areale... In Sardegna è stata introdotta la bergeri ed il Corsica ed all'Elba vi è naturalmente la bergeri. .....
Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Nota di moderazione: Ho rimosso parte dell'intervento in quanto reiterata divulgazione di informazioni scorrette o non verificabili. |
Modificato da - Carlmor in data 30 novembre 2011 20:18:16 |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6043 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2011 : 20:08:36
|
| Messaggio originario di Ester Lux:
klepton hispanicus che nasce dall'ibridazione tra P. bergeri e P. ridibundus nelle zone di confine dell'areale...
|
Non c'è alcun confine tra l'areale di P. bergeri e di P. ridibundus, che oggi sono separati da centinaia di chilometri... introduzioni umane escluse, visto che la rana ridibunda si ferma dalle parti di Trieste. L'ibridazione è avvenuta migliaia di anni fa, poi i geni di ridibundus si sono trasmessi solo per via ibridogenetica. Di fatto la popolazione è composta dalla rana di Berger (che però forse è solo una sottospecie di P. lessonae) e dall'ibrido kl. hispanicus che però trasmette solo i geni della specie parentale ridibundus.
Barbaxx |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2011 : 22:39:21
|
| Messaggio originario di Barbaxx:
| Messaggio originario di Ester Lux:
klepton hispanicus che nasce dall'ibridazione tra P. bergeri e P. ridibundus nelle zone di confine dell'areale...
|
Non c'è alcun confine tra l'areale di P. bergeri e di P. ridibundus, che oggi sono separati da centinaia di chilometri... introduzioni umane escluse, visto che la rana ridibunda si ferma dalle parti di Trieste. L'ibridazione è avvenuta migliaia di anni fa, poi i geni di ridibundus si sono trasmessi solo per via ibridogenetica. Di fatto la popolazione è composta dalla rana di Berger (che però forse è solo una sottospecie di P. lessonae) e dall'ibrido kl. hispanicus che però trasmette solo i geni della specie parentale ridibundus.
Barbaxx
|
Esattamente. Ed a dirla tutta Ester, volendo fare i tassonomisti, ad oggi P. bergeri è considerata una sottospecie di lessonae.
Dario |
 |
|
Ester Lux
Utente Senior
   

Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
879 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2011 : 01:58:16
|
Si ma io non precauzionalmente gli terrei divisi ...allora anche la kurtmuellerii la IUCN dice che deve essere rimessa nella ridibundus
Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit |
 |
|
|
Discussione  |
|