| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva.  Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione.  Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Pinog 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: Villorba 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
                
  
                 8077 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Pinog 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Villorba 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 8077 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 ottobre 2011 :  21:14:50
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     190,49 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 gennaio 2012 :  23:00:23
     
       
  | 
                     
                    
                       Opilio canestrinii ?
  aspettiamo: Link 
 
 
 
  J. Pageler: Ja, für mich ein klarer Fall. Eine ganz ähnliche Zeichnungsvariation findet sich hier: Link 
 
 
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 
      | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Pinog 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Villorba 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 8077 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 gennaio 2012 :  07:54:51
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Clemens, sei una miniera di informazioni ,  Pino | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 gennaio 2012 :  08:37:21
     
       
  | 
                     
                    
                       A. Schönhofer: "Wie würdest du O. ruzickai ausschließen? Ich kann's anhand der Dorsalzeichnung nicht sagen...ist nahe an Slovenien, dort ist die Art vertreten. Bisher für Italien nicht gemeldet aber möglicherweise übersehen? Chemini hat auch nicht alles in der Checkliste drin aber ich habe auch keine andere Nennung aus der Literatur für Italien gefunden. Sollte man im Auge behalten und nach Männchen fahnden. Bild hier Link  ist etwas verschieden von Martens Zeichnung, aber wahrscheinlich junges Weibchen und die Art ist sicher auch variabel"
  J. Pageler: Hallo Axel, ich dachte bisher, die hellen kommaförmigen Flecken wären ein sehr gutes Merkmal für O. canestrinii. Der auf FNM hat sie auch zahlreich auf dem ganzen Rücken; O. ruzickai (Weibchen) soll nach Martens (Opiliones, 1978) nur auf den "hinteren abd Areae schräggestellte Makel" haben. Deiner hat auch nur ein Paar helle Flecken (eher eine Linie). Aber wenn uns da natürlich auch wieder die Variabilität in die Quere kommt ... Ich finde nur die Ähnlichkeit zu dem Tier aus meinem Mosaik (dritte Reihe Mitte) sehr auffällig. Was meinst Du: Opilio cf. canestrinii wäre nicht zu vermessen, oder? ;-)
  cmb: da chiarare!
  Alida ci servi!
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 
      | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 MaggieGrubs 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3701 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 gennaio 2012 :  23:38:03
     
       
  | 
                     
                    
                       TRAD
 
  JP una variante molto simile si trova qui: Link 
  AS Come si esclude O. ruzickai? Non posso dirlo dal disegno dorsale ... è vicino alla Slovenia, dove è presente questa specie. Non è riportato in precedenza per l'Italia ma è possibile che non sia stato visto. Non c'è tutto nella checklist di Chemini ma non  ho trovato alcuna citazione nella letteratura per l'Italia. Bisogna tenere presente ciò e cercare dei maschi. La foto qui Link  è un po' diversa dal disegno di Martens ma è probabilmente di una giovane femmina e sicuramente la specie è pure variabile.
  JP Ciao Axel, finora avevo pensato che i punti chiari a forma di virgola fossero una caratteristica molto buona per O. canestrinii. Quella su FNM pure ne ha parecchi sull'intero dorso; O. ruzickai (femmina) secondo Martens (Opiliones, 1978) dovrebbe avere solo "un segno obliquo sull'area posteriore dell'addome''. La tua ha anche un paio di punti chiari (più come una linea). Ma se entra in gioco anche la variabilità ... Trovo che la somiglianza con l'animale del mio mosaico (terza riga al centro) sia decisamente sorprendente. Cosa intendi: Opilio cfr. canestrinii non sarai temerario, vero? ;-) | 
                     
                    
                       Modificato da - Cmb in data 27 gennaio 2012  16:46:39 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Pinog 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Villorba 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 8077 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 gennaio 2012 :  10:28:35
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Clemens e alla meraviglios Alida  Pino | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 MaggieGrubs 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3701 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 gennaio 2012 :  13:17:10
     
       
  | 
                     
                    
                       Pino, tu ed altri ci mettete le foto, Clemens i contatti con i membri di Wiki_Spinnen nonché il lavoro di inserimento qui ed io la traduzione e forse alla fine avremo la nostra bella enciclopedia sugli Opiliones   certo ci vorrà un po' di tempo ma chissà magari prima o poi ci capiremo qualcosa ....  Alida   | 
                     
                    
                       Modificato da - MaggieGrubs in data 27 gennaio 2012  13:23:38 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |