|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 20:45:05
|
Saluti a tutti  microlepidottero minatore delle foglie di Robinia pseudoacacia; le mine sono evidenti sulla pagina inferiore come questa, dalla quale fuoriescono tre crisalidi sfarfallate:
Immagine:
244,72 KB Immagine:
242,72 KB
ho esaminato una decina di mine raccolte a Besnate, (prov. Varese), una settimana fa; le stesse crisalidi delle precedenti immagini fotografate allo stereo. Dimensioni delle foto mm 7x5 e mm 3,5x2,5:
Immagine:
247 KB Immagine:
246,2 KB Immagine:
275,68 KB
in una ho trovato un bozzolo integro, contenente la crisalide del Lepidottero; la foto del bozzolo mm 7x5, la crisalide mm 3,5x2,5:
Immagine:
262,47 KB Immagine:
266,01 KB
a questa è andata male, come testimoniano i bozzoli di Imenotteri parassiti trovati nella mina; mm 3,5x2,5:
Immagine:
237,21 KB
alla prossima
|
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2011 : 00:12:45
|
Di nuovo saluti a tutti  ripesco questo post per qualche aggiornamento che può interessare... la crisalide del Lepidottero dalla quale pensavo di ottenere l'adulto si è rivelata subito occupata da un Imenottero parassita. Il 28 ottobre una larvetta è sgusciata dall'esuvia per impuparsi poco distante un paio di giorni dopo; la prima foto del 28 ottobre misura mm 7x5; le due seguenti del 31 ottobre misurano mm 7x5 e 3,5x2,5:
Immagine:
225,96 KB Immagine:
244,3 KB Immagine:
288,06 KB
alla prossima  |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2011 : 18:45:21
|
nulla sfugge al cast !
bellissimo lavoro
ciao gianluigi |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2011 : 19:00:18
|
grande, Fabrizio   
ottimo contributo.............Alberto |
 |
|
enrico f
Utente Senior
   

Città: modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
928 Messaggi Tutti i Forum |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2011 : 00:03:28
|
Grazie ragazzi per gli apprezzamenti  il problema sorge nel momento in cui sfarfallano gli imenotteri parassiti... come li fotografo? quelli non hanno un attimo di sosta...  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|