17.10.2011 - Parco dei Monti Lucretili - Alt.~1071 m slm. Accesso da Marcellina (RM ). La lunghezza è di 23 mm, ha 29 antennomeri, i denti forcipulari sono 2+2 e i porodonti laterali 1+1. L'identificazione è stata fatta dal prof. Marzio Zapparali che ha aggiunto questo commento : E' una specie silvicola, a distribuzione sud-europea con estensione in Nord Africa, comune in tutti i boschi italiani ma presente anche in formazioni a gariga (es., Sicilia).
Ubi Marzio, minor cessat!! A parte gli scherzi..belle le foto e il modo in cui hai fornito il dato, estremamente nel dettaglio. Dovremmo fare sempre cosi. Un saluto
Ciao Catherine, la femmina si riconosce dai due gonopodi sporgenti, ti allego una foto dello stesso soggetto dove sono indicati appunto i gonopodi. Immagine: 70,9 KB Un caro saluto