testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Armoracia rusticana / Cren, Barbaforte, Rafano
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 13:23:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Brassicales Famiglia: Brassicaceae Genere: Armoracia Specie:Armoracia rusticana
In questa stessa zona sopra Siusi (BZ), lo scorso anno avevo fotografato alcune piante dalle grandi foglie, identificate come Armoracia rusticana (v. qui ).
Quest'anno ho ritrovato piante che mi paiono della stessa specie, ma con il margine delle foglie non regolare, ma molto frastagliato.
Alcune foglie poi hanno il margine in parte regolare, ed in parte frastagliato.
Essendo sul posto circa due settimane prima dello scorso anno, suppongo che si tratti di piante più giovani.
Non riesco comunque ad immaginarmi come la foglia si modifichi: vengono "riempiti" gli spazi interni alle frastagliature?
Non so se mi sono spiegato.

Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:
Armoracia rusticana / Cren, Barbaforte, Rafano
203,1 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)


Modificato da - Centaurea in Data 20 giugno 2019 14:37:20

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 13:25:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Armoracia rusticana / Cren, Barbaforte, Rafano
126,68 KB
Immagine:
Armoracia rusticana / Cren, Barbaforte, Rafano
158,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

giip
Utente Senior


Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3135 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 14:03:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la foglia frastagliata rimane tale... una pianta può produrre foglie di forme differenti, ma non può modificare le foglie già sviluppate.

Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 14:18:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giip:

la foglia frastagliata rimane tale... una pianta può produrre foglie di forme differenti, ma non può modificare le foglie già sviluppate.

Link


Quindi, il fatto che l'anno scorso abbia trovato foglie a margine lineare e quest'anno foglie dal margine di ogni tipo...

Immagine:
Armoracia rusticana / Cren, Barbaforte, Rafano
215,74 KB
Immagine:
Armoracia rusticana / Cren, Barbaforte, Rafano
155,39 KB
Immagine:
Armoracia rusticana / Cren, Barbaforte, Rafano
132,35 KB

...è da ritenersi puramente casuale.

Grazie!
Vladim

Modificato da - vladim in data 19 ottobre 2011 14:20:48
Torna all'inizio della Pagina

giip
Utente Senior


Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3135 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 14:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Entriamo nel campo della biologia evoluzionistica... questa pianta sviluppa alcune foglie pennatifide solitamente alla base del caule, poi tornano ad essere intere. Potrebbe aver semplicemente ereditato questo carattere da un ancestrale a foglie pennatifide. Il fatto che a volte il carattere si manifesti ed altre no potrebbe seguire le leggi dell'ereditarietà... bisognerebbe chiedere ad un esperto di fisiologia vegetale.

Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 15:05:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giip:

Entriamo nel campo della biologia evoluzionistica... questa pianta sviluppa alcune foglie pennatifide solitamente alla base del caule, poi tornano ad essere intere. Potrebbe aver semplicemente ereditato questo carattere da un ancestrale a foglie pennatifide. Il fatto che a volte il carattere si manifesti ed altre no potrebbe seguire le leggi dell'ereditarietà... bisognerebbe chiedere ad un esperto di fisiologia vegetale.

Link


Per quanto concerne la mia curiosità, mi hai risposto già
dicendomi che "una pianta può produrre foglie di forme differenti, ma non può modificare le foglie già sviluppate": era questo il dubbio che mi era sorto, e che non riuscivo a spiegarmi (ovviamente, dunque!).
Anche tra le immagini in google ho trovato alcune (anche se in numero molto molto minore) foto di foglie così frastagliate!
Grazie ancora.
Ciao
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net