Saluti a tutti come già quattro anni or sono,ma probabilmente accade ogni anno,anche quest'autunno il Lago di Varese è popolato di questa meraviglia. Per la verità vanno cercati allo stereo col lanternino mentre la prima volta che li ho incontrati erano tantissimi; ma forse sono stati più abbondanti tempo addietro e a mia insaputa... ecco il primo che ho ripreso, a 100x e 160x:
Immagine: 282,91 KB Immagine: 212,91 KB
alcuni appaiono privi delle colonie figlie, e questo forse non a caso è anche di diametro minore, a 160x e 400x:
Immagine: 245,87 KB Immagine: 241,04 KB
un'altro soggetto a 160x e 400x:
Immagine: 276,74 KB Immagine: 258,53 KB
... mentre a 640x si osservano i ponti plasmatici che collegano le cellule:
Immagine: 260,94 KB
quest'ultimo infine a 160x presenta enormi e bellissime colonie al suo interno;un paio di esse risultano mosse perchè ruotano autonomamente entro la colonia madre!
Saluti a tutti come già quattro anni or sono,ma probabilmente accade ogni anno,anche quest'autunno il Lago di Varese è popolato di questa meraviglia. Per la verità vanno cercati allo stereo col lanternino mentre la prima volta che li ho incontrati erano tantissimi; ma forse sono stati più abbondanti tempo addietro e a mia insaputa...
Bellissime foto, i miei complimenti!!!! Purtroppo non sono ancora riuscito a trovarli....
Grazie a voi per gli apprezzamenti... qualcuno ha mai avuto occasione di osservare l'altra specie "grossa",Volvox globator? se si raccolta in quale habitat?
Ciao Marco posso dire che gongolo nel momento in cui compare sul monitor il risultato del programma di assemblaggio dei fotogrammi ... naturalmente se risulta di qualità perchè spesso compaiono alterazioni inaccettabili,(e poi non ci si accontenta mai...). Però osservare dal vivo questi organismi mentre rotolano nella goccia d'acqua sotto l'obbiettivo è davvero affascinante ed è un'occasione che auguro a tutti gli interessati di poter cogliere prima o poi
Faccio i complimenti al bravo Fabrizio e mi permetto di aggiungere qualche informazione tratta dal web: Genere coloniale delle Cloroficofite (Alghe Verdi), classe Volvocacee. Le colonie, di forma sferica od ovale e rivestite da una guaina gelatinosa, sono composte da numerose (fino a 20.000) cellule biflagellate disposte superficialmente e collegate tra loro per mezzo di ponti citoplasmatici. La maggior parte delle cellule ha funzioni vegetative, mentre solo una parte di esse è deputata alla riproduzione sessuale e vegetativa. La prima avviene per fecondazione oogama (gamete maschile flagellato e mobile, femminile immobile). La seconda avviene mediante la formazione all'interno della colonia di una colonia figlia mobile originatasi dalle cellule riproduttive. Le colonie neoformate si libereranno poi all'esterno in seguito alla rottura della colonia madre.
Pura poesia. E poi dicono che il lago di Varese fa schifo! E' molto più bello e interessante dell'interno di una banca; solo... bisogna saper guardare. Grazie, ciao - Beppe