testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 resti di coleotteri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4060 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 19:19:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho rinvenuto, all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, questi resti di coleotteri.
Non so a chi imputare l'uccisione e il parziale pasto.
Avete idee in proposito?
Grazie

Immagine:
resti di coleotteri
284,31 KB

Alessandro

francescobaldi
Utente V.I.P.


Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


250 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 19:53:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
interessante, ora ci penso!
hai avuto l'impressione che fossero stati portati li, oppure che fossero stati trovati li dal predatore? sono stercorari?

Link
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4060 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 ottobre 2011 : 21:37:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di francescobaldi:

hai avuto l'impressione che fossero stati portati li, oppure che fossero stati trovati li dal predatore? sono stercorari?

Link

Brancolo nel buio. E' la prima volta che mi capita di vedere una cosa simile e onestamente non so cosa pensare...

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2011 : 20:36:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a Voi,
secondo me è uno Scarabeo stercorario ,
una situazione simile l'ho vista di luglio, sulle colline di Montieri,
i coleotteri in mezzo allo stradello, dentro dello sterco di cavallo, un po' interi e un po sciupati , macerati e sfatti.
Sempre sul sotito stradello fatte di volpe con semi e noccioli.
Ora mi chiedo , è possibile che una volpe li mangi???
Io avevo pensato che i coleotteri che ho visto io , li aveva sciacciati un altro cavallo... ma?!

Un salutone ,
appena piove e "diaccia" un po, torno nella macchia.

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

francescobaldi
Utente V.I.P.


Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


250 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2011 : 21:42:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
teoricamente ancheio immaginavo una dinamica simile. Gli stercorari sono a gruppo su una fatta, arriva il predatore li preda e li lascia li, poi la fatta si sciogle e scompare e rimane il resto del pasto.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4060 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2011 : 06:05:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La vostra mi pare una soluzione plausibile.
grazie

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2011 : 06:40:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la precisione sono Geotrupi non Stercorari. Della stessa "materia" si nutrono ma ben diverse sono le distribuzioni e le abitudini.
Non sono poi molto sgranocchiati, quindi potrebbero essere borre di un piccolo strigiforme "disciolte" dalle intemperie ?
Vedi qui per un caso analogo (coleotteri come prede di vertebrati).

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2011 : 13:39:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hemerobius:
.... potrebbero essere borre di un piccolo strigiforme "disciolte" dalle intemperie ? .....


Concordo con Roberto, .... anche perchè ...

Messaggio originario di francescobaldi:
Gli stercorari sono a gruppo su una fatta, arriva il predatore li preda e li lascia li ......


.... il predatore (se li preda) non li "sbuccia" certo, ma li inghiotte interi ... dovremmo quindi poi ritrovare i resti (solitamente più malridotti) in una fatta del suddetto predatore.

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4060 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2011 : 14:06:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ad una borra (o più?) disfatta non ho pensato... Per l'ambiente ci siamo pure. E' presente un po' di tutto e le civette abbondano. L'unica cosa che non mi torna è il fatto che siano state tutte concentrate in un diametro di 10 cm (tanto era il diametro dei resti). Penserei, data la caduta della borra, ad un maggior raggio di dispersione.
Un'unica borra? Mah pare difficile anche questa come ipotesi...
Una fatta (magari di una volpe tanto per pensare ad animale) che poi ha lasciato il segno solo per le parti più indigerite??

Intanto vi ringrazio perchè comunque sono idee che non mi erano balenate in mente

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Marco Vicariotto
Utente V.I.P.

Città: Arcugnano
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 20:18:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I Geotrupes li ho trovati spesso in borre di allocco, fino ad 8 esemplari/borra. Con borre che, per mia esperienza, arrivano ai 70 mm di lunghezza da intere, facilmente possono arrivare a 100 mm da sfatte. Inoltre il fatto di essere composte da insetti le rende ancor più decomponibili.

Marco Vicariotto
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2011 : 06:56:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'allocco è un'ipotesi che condivido.

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33213 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2011 : 13:13:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La dispersione mi sembra coerente con una borra o un escremento che poi sono stati sciolti dalla pioggia.
Come avevo scritto nell'altra discussione, vedendo i resti non schiacciati, né masticati, secondo potrebbe essere stato anche un rospo.
luigi

Torna all'inizio della Pagina

larthia
Utente V.I.P.

Città: montevarchi
Prov.: Arezzo


197 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2011 : 15:00:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Leggendo questa discussione mi sono ricordata di una situazione simile che ho trovato l'anno scorso. Andando poi a riguardare le foto mi sono accorta che invece ci sono delle differenze: i "miei" coleotteri sono di più, e si trovano dentro un buco del terreno...
Approfitto dell'occasione per farveli vedere e chiedere un parere

Immagine:
resti di coleotteri
209,84 KB

lucia
Torna all'inizio della Pagina

larthia
Utente V.I.P.

Città: montevarchi
Prov.: Arezzo


197 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2011 : 15:05:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evidentemente, non avevo pensato a mettere un riferimento per le dimensioni. Forse in questa foto, con la pigna, si capisce meglio

Immagine:
resti di coleotteri
225,25 KB
Ciao

lucia
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2011 : 18:23:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
larthia,
sembra che stiano banchettando su feci di tasso

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

La volpe rossa
Utente nuovo


Città: monza


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2011 : 11:48:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalla foto mi sembra di capire che alcuni coleotteri sono stati trovati quasi intatti mentre altri praticamente sminuzzati. Corregetemi se sbaglio, perchè secondo me è un dato fondamentale per ipotizzare un possibile predatore.

La volpe rossa
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4060 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2011 : 15:55:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di La volpe rossa:

Dalla foto mi sembra di capire che alcuni coleotteri sono stati trovati quasi intatti mentre altri praticamente sminuzzati. Corregetemi se sbaglio, perchè secondo me è un dato fondamentale per ipotizzare un possibile predatore.

La volpe rossa


Giusto per far chiarezza. Se ti riferisci alla mia prima foto dico di no. Erano tutti più o meno sminuzzati tranne alcuni che pur essendo morti mancavano del solo protorace o comunque della parte anteriore e della testa.
Se ti riferisci al post di Larthia bisogna sentire..


Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

La volpe rossa
Utente nuovo


Città: monza


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2011 : 11:56:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hystrixcristata:

Messaggio originario di La volpe rossa:

Dalla foto mi sembra di capire che alcuni coleotteri sono stati trovati quasi intatti mentre altri praticamente sminuzzati. Corregetemi se sbaglio, perchè secondo me è un dato fondamentale per ipotizzare un possibile predatore.

La volpe rossa


Giusto per far chiarezza. Se ti riferisci alla mia prima foto dico di no. Erano tutti più o meno sminuzzati tranne alcuni che pur essendo morti mancavano del solo protorace o comunque della parte anteriore e della testa.
Se ti riferisci al post di Larthia bisogna sentire..


Alessandro


Secondo quello che dici io opterei per un toporagno che ha il vizio di ridurre a pezzettini la sue prede. Secondo me il roditore può aver sorpreso i coleotteri sulla fatta e li ha divorati (data la sua incredibile fame ed irruenza). Secondo voi?

La volpe rossa
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net