|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbarco
Utente Senior
   

1690 Messaggi Tutti i Forum |
|
AlexFoto
Utente V.I.P.
  
Città: Fi
235 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2006 : 17:44:19
|
Direi di andare sulla misurazione spot. Le altre modalità fanno una media su un'area più o meno vasta. Dato che già operi in un ambiente più o meno buio, almeno ti concentri su ciò che conta, cioè lo scoiattolo. In ogni modo, dato che non puoi andare oltre i 100 Iso (hai una compattina per caso?), ottenere di meglio mi sembra altamente improbabile. Avrei preferito esserti di maggiore aiuto. :(
Ciao Ale |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2006 : 21:34:54
|
è inutile che cerchi modalità esposimetriche particolari, se la luce non c'è ; che usi spot, ponderata o matrix, la fotocamera alla fine imposterà un diaframma, un tempo e una sensibilità, il diaframma sarà il più aperto possibile, il tempo non superiore al tuo 320-esimo, la sensibilità di 100 ISO, e ti verranno sempre scure... 
Soluzione: un bel flash potente...
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2006 : 21:56:42
|
In queste condizioni di controluce succede spesso anche a me Comunque Marco, anche da un'immagine apparentemente "poco leggibile" come questa, piuttosto che cestinarla si può cercare di rendere un po' più visibile il soggetto che ci interessa (soprattutto quando sai che non ti sarà presto offerta una seconda possibilità ):
Immagine:
246,1 KB
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 07 ottobre 2006 22:03:54 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|