ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Sono proprio contento d'averla rivista, sino ad ieri era fra le "meteore" del mio database di salamandre bolzanine, con quel solo avvistamento del 2009...
e riecco, alla fioca luce della lampada, inconfondibile lo stesso maschio di salamandra, fotografato tra le foglie secche di roverella ieri notte, 6 marzo 2013 (a proposito, era vicino ad un cospecifico e secondo me il mio arrivo ha interrotto una bella zuffa). Immagine: 142,16 KB
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
e siamo a 3 anni di fila ! ormai è un gioco a ritrovarle! chissà se nel corso di questi anni la ritroverai altrove, oppure se sarà sempre affezzionata alla sua tana!
sputa il rospo, la tieni in terrario e la porti nel bosco per le foto
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
la tieni in terrario e la porti nel bosco per le foto
no confessa, hai riempito la cantina di terra sassi pezzi di tronchi, così non devi neanche aspettare che faccia buio per fare le foto
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
sì sì, voi scherzate... il maschio con sigla AB è solo una delle 87 salamandre di cui (per ora) sto seguendo gli spostamenti... è un individuo cui sono particolarmente affezionato perché l'ho visto nella mia prima uscita coronata da successo nel sito che tengo sotto osservazione... Quando ho cominciato non pensavo nemmeno lontanamente che potessero essere così numerose. Quasi ad ogni uscita ne incontro qualcuna di nuova... Qui una piccola porzione del mio database Immagine: 293,52 KB
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
POFFARRE! Tanto di cappello: un lavorone encomiabile!
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
il programmino di ricerca è un tantino ambizioso (almeno per me che, di mio, sarei uno storico del diritto...)
Ho cominciato tutto da solo, ma ora - con l'aiuto di persone più esperte (associazione erpetologica altoatesina "Herpeton") - stiamo allargando il raggio d'interesse... oltre a cartografare gli spostamenti delle singole bestiole, abbiamo avviato - con il Laboratorio biologico della provincia di Bolzano - una serie di analisi chimico-fisico-biologiche dei ruscelli dove la popolazione si riproduce, e poi c'è anche qualche altra idea che per ora non anticipo...
Spero di avere la costanza e la possibilità di continuare, l'idea sarebbe di fare uno studio di lungo periodo.
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Modificato da - Barbaxx in data 10 marzo 2013 18:30:32
La mia ricerchina sulle salamandre, cominciata per gioco, ha superato un lustro (10 ottobre 2009 - 11 ottobre 2004). Ho concluso con successo oltre sessanta sopralluoghi (l'ultimo sabato scorso, ho visto 22 bestiole). Le salamandre schedate sono un centinaio in due ettari circa (ma l'area concretamente accessibile è molto più ristretta).
Soprattutto, sia io sia questa inconfondibile bestiola col marchio a forma di "3", incontrata nel mio primo giorno di ricerca, ci siamo ancora. Apparteniamo a due specie longeve, certamente, ma... che dite?
Posso festeggiare con voi questo piccolo anniversario?
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Complimenti Stefano per questo importantissimo traguardo.
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link