| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                  Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 oxon 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: genova 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1958 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 settembre 2011 :  22:59:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Direi di si, le caratteristiche da te elencate le ho riscontrate negli esemplari della Liguria occidentale, a titolo di esempio riporto la figura di quelli raccolti sull'Altopiano delle Manie, presso Finale ligure, Savona. Immagine:
     33,02 KB  in accordo con quanto riportato in Boato, Bodon e Giusti, 1982. Molluschi terrestri e d'acqua dolce delle Alpi Liguri.  Immagine:
     151,49 KB  Immagine:
     145,62 KB  A presto.
  Oxon
  Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.  Vilfredo Pareto | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 fern 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Vicenza 
               
  
                 2376 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 settembre 2011 :  13:31:40
     
       
  | 
                     
                    
                       In Checklist si legge:  |  | L'attribuzione del materiale della Liguria e dell'Appennino a C. i. punctata permane incerta |  
   Mi era sfuggito che erano stati proprio Bodon, Boato e Giusti (1982) a (suggerire di) mettere in sinonimia la vecchia "nigra".  Chissa' perche' Charpentieria itala e Chilostoma cingulatum, comuni nella regione prealpina dal Friuli alla Lombardia, scompaiono piu' ad ovest per ricomparire in Liguria e Toscana. Possiamo aggiungere la somiglianza fra Cochlodina comensis trilamellata e lucensis. Ciao, 
  fern | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 settembre 2011 :  16:30:16
     
       
  | 
                     
                    
                        La conferma di oxon dei caratteri delle popolazioni di Charpentieria itala della Liguria occidentale indurrebbe a pensare che l'uso della sottospecie C.itala nigra non può essere considerato arbitrario,almeno come punto di partenza, la validità reale della sottospecie potrà essere confermata o smentita da studi più approfonditi. Le popolazioni che dalle Alpi Apuane raggiungono l'alto Lazio hanno delle caratteristiche abbastanza omogenee che le separano da quelle liguri,ma servono ulteriori confronti per valutare la variabilità delle popolazioni. L'importanza del forum è proprio quella di poter valutare le differenze di una specie in tutto il suo areale e servire di base a ricerche che poi andranno effettuate sul campo ma già con precise indicazioni e non con campionamenti casuali.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     |