testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 2° accoppiamento eterospecifico
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2011 : 22:42:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti
dopo l'accoppiamento Orthetrum coerulescens (m)-Orthetrum albistylum (f), di qualche tempo fa, oggi ho fotografato l'accoppiamento (beh, il tandem, non l'accopiam vero e proprio) fra O. coerulescens (m) e Sympetrum striolatum (f). Quindi non solo specie diverse ma anche generi diversi!
In comune fra questi due casi è l'Orthetrrum coerulescens maschio, purtroppo non è un buon campione statistico ma potrebbe essere indicativo. O forse gli O. coerulscens di questa zona sono geneticamente modificati ...
Alida
11 settembre, Adda


Immagine:
2° accoppiamento eterospecifico
117,52 KB

Immagine:
2° accoppiamento eterospecifico
117,62 KB

damiano68
Utente Senior


Città: castano primo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2011 : 00:11:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... più che O.G.M. direi che ci provano con tutte
Anche questo è un bellissimo documento
Damiano

2° accoppiamento eterospecifico la calma... è la virtù dei calmi
Link
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2011 : 15:18:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La femmina nella seconda foto sembra abbia un'espressione molto perplessa come per dire: cosa sta facendo questo tizio?

Ciao Francesco


Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che questi signori stanno già arretrando e grande è la loro rovina!
Torna all'inizio della Pagina

Carla Rapetti
Utente V.I.P.

Città: Arenzano
Prov.: Genova

Regione: Liguria


323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2011 : 14:29:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ricordando accoppiamenti eterospecifici dell'anno scorso che mi avevano sgomentata, sono andata a ripescare i messaggi. Il primo link si riferisce al tandem di Ischnura pumilio (m) e Ceriagrion tenellum (f), il secondo all'accoppiamento di Orthetrum coerulescens (m) e Sympetrum striolatum (f).

Link
Link

Ciao
carla



Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2011 : 14:40:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Carla
anche a me sono sembrati una cosa anomala, anche se averne avvistati due in poco tempo mi fa pensare che magari sono più frequenti del previsto.
Ti ringrazio tantissimo per i link!!!!!!!!!!!!!
Alida
Torna all'inizio della Pagina

damiano68
Utente Senior


Città: castano primo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2011 : 14:59:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me hanno la scusante che ci vedono poco

...si vede lontano un miglio che le libellule sono accecate

Piacerebbe anche a me beccare una situazione simile

2° accoppiamento eterospecifico la calma... è la virtù dei calmi
Link
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2011 : 18:18:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ancora
prima ho postato un messaggio in fretta perché ero in ritardo e dovevo cominciare a lavorare
Complimenti per le foto. Carla e ti ringrazio davvero tanto per avermi indicato i link.

Fra i tuoi casi ed i miei sembra che solo la femmina di Ceriagrion tenellum non fosse 'consenziente'. Nel mio secondo post, Saltimpalo dice che la femmina sembra perplessa. Effettivamente dalla faccia sembra di vedere tale espressione, in realtà il suo comportamento era perfettamente normale. E così anche la coppia del mio primo post e quella del tuo secondo post.
Quindi forse nel tuo primo caso, sembra che il maschio si sia, diciamo sbagliato e la femmina sia stata 'catturata'. Però negli altri tre, l'errore od interpretazione sbagliata di vari segnali sembra stata sia dei maschi che delle femmine.
In tutti e tre i casi con anisotteri, abbiamo Orthetrum coerulscens maschi.
Se altri ci mandano foto nuove o link di post precdenti, con l'aiuto di Maurizio e di Claudio, magari riusciamo a trarre qualche conclusione.

Per Intanto si potrebbero dividere ulteriormente gli O. coerulscens:
Orthetrum coerulescens coerulescens
Orthetrum coerulescens anceps
e Orthetrum coerulescens casanovae o Orthetrum coerulescens don-giovannii Anzi, per la scelta del nome potremmo avere un referendum sul forum ...

Damiano, ci hai azzeccato in pieno salvo che sono io che ci vedo poco non le libellule!!! fortuna che la mia macchina fotografica ci vede meglio .....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net