testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Rane turche - Pelophylax cf. bedriagae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2011 : 23:15:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Amphibia Ordine: Anura Famiglia: Ranidae Genere: Pelophylax Specie:Pelophylax cf. bedriagae
Nel piccolo bacino d'acqua dove ho osservato la Mauremys cfr rivulata (vedi qui) ho trovato anche alcune rane: siamo tra le rovine dell'Asclepeion di Pergamo (nome odierno Bergama), nella Turchia asiatica occidentale, a pochi chilometri dal mare Egeo.

E' possibile capire che cosa sono esattamente?

Grazie, anzi in turco teššekkur ederim!

Foto 1:
Rane turche - Pelophylax cf. bedriagae
220,7 KB

Foto 2:
Rane turche - Pelophylax cf. bedriagae
241,32 KB

Foto 3:
Rane turche - Pelophylax cf. bedriagae
253,52 KB

Foto 4:
Rane turche - Pelophylax cf. bedriagae
267,7 KB

PaoloFon

Modificato da - Barbaxx in Data 21 maggio 2014 01:18:35

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2011 : 23:19:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In un fosso a poche decine di metri di distanza un altro esemplare. La zona è famosa fin dall'antichità per le sue acque utilizzate in epoca classica per le cure termali.

Immagine:
Rane turche - Pelophylax cf. bedriagae
259,29 KB

Immagine:
Rane turche - Pelophylax cf. bedriagae
242,22 KB

PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


5987 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2011 : 01:03:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci provo: Pelophylax bedriagae? Comunque, rane verdi affini a ridibundus.

Barbaxx
Torna all'inizio della Pagina

Marmoratus
Utente Senior

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


570 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2011 : 12:08:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quoto Barbax. Dev o dire però che, se si esclude la mancanza delle tipiche pliche cutanee, assomigliano drammaticamente alla rana fascigula africana

Gazzotti Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Ester Lux
Utente Senior


Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


879 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2011 : 19:04:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
P. bedriagae di sicuro...

Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Torna all'inizio della Pagina

perfect
Utente Senior

Città: Roma


1790 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2011 : 12:39:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ester Lux:

P. bedriagae di sicuro...

Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit


La mia domanda è: da dove viene questa "sicurezza"?

Ammesso che qui ci sia qualche biologo molecolare esperto nella filogenesi delle rane verdi europee, l'unico modo che abbiamo di scoprire cosa siano gli animali delle foto è utilizzare strumenti come amphibiaweb.org. Occhio che lì viene riportata a pochi km di distanza anche P.ridibundus, ragion per cui io mi terrei molto più sul vago non potendo risalire con certezza a quale delle due specie si tratta.

Dario
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 13:25:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ester Lux:

P. bedriagae di sicuro...

Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit


In un settore delicato come questo la tua determinazione, peraltro non supportata da nessun studio specifico, è oltremodo fantasiosa....
Per quanto riguarda la tua sicurezza assoluta, preferisco non dire altro !

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Ester Lux
Utente Senior


Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


879 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2011 : 15:16:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma perchè a voi paiono davvero P. ridubundus?????????

Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Torna all'inizio della Pagina

Marmoratus
Utente Senior

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


570 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 17:15:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andare a determinare la genetica delle rane è una cosa assai ardua... anche perchè geograficamente si spostano molto di più di quanto si possa immaginare

Gazzotti Roberto
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 18:12:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse bisogna che qualcuno spieghi ai profani come me quali sono le differenze tra Pelophylax ridibundus e Pelophylax bedriagae, oltre naturalmente a quelle rilevate dalla genetica molecolare:
- differenze morfologiche?
- differenze ecologiche?
- differenze nella distribuzione?
- altre?

Io mi posso accontentare di classificare le rane delle mie foto come Pelophylax cfr bedriagae o Pelophylax del gruppo ridibundus....

Per curiosità, in questo sito (quanto autorevole?), c'è una foto (la sesta) di Pelophylax bedriagae fatta proprio a Pergamo!

Ciao e grazie per le risposte!


PaoloFon

Modificato da - paolofon in data 12 settembre 2011 18:12:58
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net