|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 09:21:18
|
Lungo un sentiero presso l'Alpe di Siusi (BZ), a circa 1.500 m.s.m., lo scorso 2 agosto, avevo individuato su un fiore un ragno bianco (forse una Misumenia vatia - Thomisidae) e attendevo che ghermisse qualche preda. Per caso, mi sono accorto che poco distante, un ragno della stessa specie aveva già catturato una preda, forse un imenottero, e che, cosa che mi ha lasciato stupefatto, la preda era a sua volta ricoperta di ditteri! E' una situazione normale?
Sono identificabili imenottero e ditteri, o è meglio che posti le immagini anche nelle relative sezioni? L'identificazione del ragno è corretta?
Grazie
Vladim
Immagine:
183,52 KB Immagine:
121,88 KB Immagine:
75,81 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 09:23:10
|
Immagine:
147,47 KB Immagine:
90,63 KB Immagine:
119,35 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 09:25:00
|
Immagine:
137,39 KB Immagine:
118,26 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
pietruzzo
Utente Senior
   
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 09:26:52
|
Non ho modo di aiutarti nella determinazione, ma le moschine fanno venire i brividi, altro che iene e sciacalli ...
Foto veramente belle, complimenti
pietruzzo |
Modificato da - pietruzzo in data 08 settembre 2011 09:27:18 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33157 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 10:21:23
|
Complimenti! Bel colpo!
Il ragno è Misumena vatia (Thomisidae) . L'imenottero è un'ape e i ditteri dovrebbero essere Milichiidae (vedi anche questa discussione.) Nel tuo caso sono veramente tanti! Ricordo una volta di aver osservato un Thomisus onustus che, alla fine, abbandonò l'ape a causa delle troppe moschine. Non so se per il fastidio o perché, forse, con la loro saliva, l'avevano resa disgustosa.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|