Autore |
Discussione  |
|
mbarco
Utente Senior
   

1690 Messaggi Tutti i Forum |
|
mbarco
Utente Senior
   

1690 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2006 : 19:55:51
|
Immagine:
64,69 KB
Marco Cumini
|
 |
|
EffeCi
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2006 : 20:28:39
|
A me sembra più uno scazz one (Cottus gobio)... ma bisogna vedere dove l'hai trovato....
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
|
 |
|
mbarco
Utente Senior
   

1690 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2006 : 07:24:01
|
Prealpissime friulane (sarà 150m slm)!
Marco Cumini
|
 |
|
EffeCi
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2006 : 09:25:36
|
Potrebbe essere...
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
|
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2006 : 19:09:11
|
Mi sembrerebbe un Cottus sia per le dimensioni della testa che per i "labbroni" ed anche la colorazione non e' proprio da Padogobius, in Toscana i Cottus si trovano a quote molto piu' alte di 150 m ma magari al Nord scendono piu' a valle.
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2007 : 17:34:25
|
Aggiungo una foto di Cottus gobio fatta ieri in provincia di Varese (quota 500 m circa) nel fiume Olona.
Immagine:
138,87 KB
Carlo
|
 |
|
EffeCi
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2007 : 18:39:59
|
Io li ho visti nell'Agogna, al di sotto di 150 slm...
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
|
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2007 : 08:05:15
|
Se ne vedono ancora nei fossi della Bassa Vercellese, anche se molto meno numerosi di quando, più di quaranta anni fa esitevano ancora le lamprede. Ciao Ross |
 |
|
|
Discussione  |
|