testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Saxifraga cochlearis / Sassifraga spatolata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2011 : 09:31:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Saxifragaceae Genere: Saxifraga Specie:Saxifraga cochlearis
Fotografata il 13/06/2011 sul sentiero degli Alpini a circa 1600 m s.l.m.


Immagine:
Saxifraga cochlearis / Sassifraga spatolata
240,92 KB
Immagine:
Saxifraga cochlearis / Sassifraga spatolata
141,2 KB
Immagine:
Saxifraga cochlearis / Sassifraga spatolata
240,01 KB

Modificato da - Centaurea in Data 20 maggio 2019 19:11:35

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2011 : 11:24:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra Saxifraga paniculata


Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2011 : 13:06:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' Saxifraga cochlearis Rchb.

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2011 : 13:41:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille

In effetti la Saxifraga cochlearis l'avevo già incontrata sul promontorio di Portofino, ma questa non avevo pensato che potesse essere lei.

Saluti

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2011 : 13:54:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di UFO74:

E' Saxifraga cochlearis Rchb.

Ciao
Umberto
In effetti m'era venuto il dubbio...


Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2011 : 17:54:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lumo:

Grazie mille

In effetti la Saxifraga cochlearis l'avevo già incontrata sul promontorio di Portofino, ma questa non avevo pensato che potesse essere lei.

Saluti

Luca


La pianta di Portofino (che comunque è sempre S. cochlearis) è leggermente diversa da quelle dell'areale tipico (Nizzardo e Liguria occidentale in bassa val Roya e alta Val Nervia), soprattutto per la morfologia fogliare. Probabilmente dipende dall'isolamento geografico, visto che tra l'entroterra di Bordighera e le rupi di Portofino vi sono circa 100 Km in linea d'aria.

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2011 : 18:59:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente è proprio per questa piccola differenza che non l'ho collegata con quelle che avevo visto a Portofino

Saluti

Luca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net