|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Tonio65
Utente V.I.P.
  
 Città: Conversano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
222 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lanius
Utente Senior
   
Città: Trento
Prov.: Trento
1360 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 09:48:16
|
La determinazione è corretta. Probabilmente è un individuo molto vecchio e sono semplicemente usurate... |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 10:04:51
|
Ciao Tonio, ti confermo maschio di Crocothemis erythraea 
Per quanto riguarda le ali rovinate, che rimarranno così per la durata della vita dell'individuo, le cause possono essere molteplici. Le più diffuse sono la difesa del territorio con ingaggio da parte di altri maschi della stessa specie o specie diverse che finiscono spesso con caduta tra la vegetazione gli urti provocano abrasioni e rotture, oppure tentativi di predazione da parte di altre libellule o anche uccelli o altro. Questo tipo di danno, se non troppo esteso, deve comunque permettere il volo, non pregiudica la vita dell'individuo che comunque con un po' più di difficoltà continua a svolgere le proprie funzioni biologiche vitali. Certamente deve il più delle volte abdicare e lasciare campo libero ai rivali dato che sul piano acrobatico non può più competere 
Ultimamente ho incontrato un maschio di Aeshna isoceles più o meno nelle stesse condizioni che ho osservato per un po'. Il pattugliamento tipico della specie era discontinuo, si posava spesso, rispetto agli altri maschi delle zone circostanti ma la difesa del territorio continuava ugualmente. Se un maschio sconfinava si alzava in volo andandogli incontro costringendolo a cambiare strada. Non ho osservato scontri fisici e l'ho visto più volte afferrare prede al volo e consumarle con calma Più tardi inserisco la foto dell'Aeshna malridotta aprendo una discussione 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Tonio65
Utente V.I.P.
  

Città: Conversano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
222 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 10:39:13
|
Ciao Claudio, ti ringrazio anche qui
Tonio Altieri
Link Link Link |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 14:18:38
|
| Messaggio originario di clido:
... Più tardi inserisco la foto dell'Aeshna malridotta aprendo una discussione ... |
Qui la discussione 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|