testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales determinati
 In bosco di Quercia (Aurantiporus fissilis) vedi foto n. 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60037 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 luglio 2011 : 17:23:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

1)
Sono disponibili campioni dei ritrovamenti
Immagine:
In bosco di Quercia (Aurantiporus fissilis) vedi foto n. 2
105,52 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Aphyllo in Data 02 agosto 2011 23:07:28

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 luglio 2011 : 18:06:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio, potrebbe essere un Ganoderma sp.
Decidi tu se vuoi inviarmi il campione subito oppure aspettare di averne altri (di diversi ritrovamenti) per fare una spedizione unica.

Tieni presente che sarò fuori casa fino al 31 luglio
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60037 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 luglio 2011 : 18:24:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Aphyllo
l'invierò. in seguito con altri ritrovamenti.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60037 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 luglio 2011 : 21:19:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1)stesso fungo fotog. con il flash
Immagine:
In bosco di Quercia (Aurantiporus fissilis) vedi foto n. 2
151,84 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60037 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 luglio 2011 : 21:21:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Aurantiporus Specie:Aurantiporus fissilis
2)
Immagine:
In bosco di Quercia (Aurantiporus fissilis) vedi foto n. 2
118,5 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Aphyllo in data 02 agosto 2011 16:16:44
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60037 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 luglio 2011 : 21:23:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Aurantiporus Specie:Aurantiporus fissilis
Immagine:
In bosco di Quercia (Aurantiporus fissilis) vedi foto n. 2
133,85 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Aphyllo in data 02 agosto 2011 16:17:07
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60037 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 luglio 2011 : 21:24:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3)
Immagine:
In bosco di Quercia (Aurantiporus fissilis) vedi foto n. 2
156,11 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60037 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 luglio 2011 : 21:25:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
In bosco di Quercia (Aurantiporus fissilis) vedi foto n. 2
134,13 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60037 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 luglio 2011 : 21:27:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Polyporales Famiglia: Meruliaceae Genere: Phlebia Specie:Phlebia radiata
4)
Immagine:
In bosco di Quercia (Aurantiporus fissilis) vedi foto n. 2
196,14 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Aphyllo in data 02 agosto 2011 23:02:56
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60037 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 luglio 2011 : 21:27:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Polyporales Famiglia: Meruliaceae Genere: Phlebia Specie:Phlebia radiata
Immagine:
In bosco di Quercia (Aurantiporus fissilis) vedi foto n. 2
179,87 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Aphyllo in data 02 agosto 2011 23:04:02
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60037 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 luglio 2011 : 21:28:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
In bosco di Quercia (Aurantiporus fissilis) vedi foto n. 2
152,96 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60037 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 luglio 2011 : 21:29:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
In bosco di Quercia (Aurantiporus fissilis) vedi foto n. 2
168,99 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2011 : 21:41:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio,
N.1 Ganoderma sp.
n.2 è assolutamente necessaria l’indagine micro
n.3 Ganoderma sp.
n.4 probabile Phlebia radiata



Fomes
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60037 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 luglio 2011 : 22:28:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Fomes
grazie delle rispote.


Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 luglio 2011 : 22:34:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono d'accordo sulle ipotesi, tutte da verificare con la microscopia. Attendo i campioni!
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 agosto 2011 : 10:31:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Antonio, relativamente a questi 4 ritrovamenti ho ricevuto 3 campioni (???) uno dei quali ammuffito (non era stato ben disidratato prima di chiuderlo nella stagnola).
In più i tre campioni non hanno alcun segno di riconoscimento, cioè non sono contrassegnati con il numero della foto corrispondente. Identificare questo tipo di funghi è già difficile ma in queste condizioni diventa veramente un rompicapo.

Farò l'analisi dei campioni che probabilmente sono relativi alle foto 2 e 4, sperando di averla indovinata. La prossima volta, oltre a disidratarli per bene, ti prego di indicare a quale ritrovamento si riferiscono.

Non mi fraintendere però, mi fa molto piacere che tu porti i tuoi contributi al forum Aphyllophorales e di questo ti ringrazio!
Sono sicuro che la tua collaborazione potrà riservarci belle sorprese dal punto di vista micologico
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 agosto 2011 : 16:11:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il carpoforo corrispondente alla foto n. 2 è Aurantiporus fissilis (Berk. & M.A. Curtis) H. Jahn ex Ryvarden

Era già stato trovato da Renato (Fomes) sempre su latifoglia:

Link

E' un bel ritrovamento perchè si tratta di una specie non molto frequente in Italia.
E' un parassita agente di carie bianca del cilindro centrale, solitamente di latifoglie. Continua però a fruttificare sulle piante morte.

Microscopicamente è caratterizzato da:
sistema ifale monomitico con gaf
assenza di cistidi
spore ialine, ellissoidi, a parete sottile e non amiloide che misurano mediamente 5-5,5/3
e soprattutto dalla presenza nella trama di clamidospore a parete inspessita.

Il campione è in buone condizioni quindi lo inserisco nell'erbario

COMPLIMENTI PER IL RITROVAMENTO ANTONIO!!

p.s. per archiviarlo nell'erbario mi servirebbe sapere il luogo del ritrovamento
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 agosto 2011 : 23:01:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per il carpoforo n. 4 confermo l'ipotesi di Fomes: Phlebia radiata, caratterizzata dai suoi leptocistidi clavati giganti (ne ho misurati un paio attorno ai 140 um) inclusi nel subimenio e nella trama, quindi non emergenti.

Le spore ovviamente hanno misure compatibili con la specie citata.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net