testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Che Satyrium è ??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alfvet
Utente Senior

Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


541 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2011 : 14:08:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato nel Parco del Ticino, in loc. Molino d'isella (Pv) in data 11 Giugno 2011.
Di che specie di Satyrium si tratta ??
Grazie mille


Immagine:
Che Satyrium è ??
203,49 KB

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2011 : 17:18:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo sia un Satyrium spini, mi sembra di vedere tracce dellla macchiolina blu sull'ala posteriore vicino alla codina.

Ciao alessandro
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2011 : 17:19:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le macchie arancio, sono color oro, e quella posteriore azzurra, ormai è stinta. Secondo me Satyrium spini , forse un pò vecchiotto!
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

alfvet
Utente Senior

Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


541 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2011 : 17:32:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a tutti e due !!!
Lo spini mi mancava !!!
Torna all'inizio della Pagina

alfvet
Utente Senior

Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


541 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2011 : 17:42:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho trovato un'altra foto .... forse si capisce meglio !!


Immagine:
Che Satyrium è ??
225,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16001 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2011 : 20:03:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me Satyria spiniconsunta.
Una domanda che specie si trovano in questo periodo a Molino d'Isella?
ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

alfvet
Utente Senior

Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


541 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2011 : 09:39:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giovanni,
purtroppo non ti so rispondere perchè sono stato in ferie e l'ultima volta che sono andato al sentiero era l'11 Giugno !!

CIAO e grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net