Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 07 agosto 2006 : 22:31:58
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Formicidae Genere: Polyergus Specie:Polyergus rufescens
In questo periodo nel mio giardino le formiche amazzoni (Polyergus rufescens) fanno sortite nei nidi vicini di altre specie del genere Formica o Lasius (credo) razziandone le pupe che vengono portate al nido delle Polyergus per essere sfruttate come "schiave". Questo atteggiamento in Polyergus è necessario perchè le operaie di questa specie sono delle ottime guerriere, ma non sono capaci nè di nutrirsi nè di allevare la propria prole. Le operaie schiave quindi convivono "pacificamente" con le loro rapitrici prendendosi cura delle principali mansioni esercitate normalmente dalle operaie nelle società di formiche e lasciando alle Polyergus il compito delle difesa e della ricerca stagionale di nuove "schiave".
Ecco alcune foto di P. rufescens con pupe probabilmente di Lasius sp.
Polyergus rufescens: 115,08 KB
Immagine: 87,87 KB
spesso il tragitto è molto accidentato e le formiche fanno dei veri e propri percorsi ad ostacoli (in questo caso è stata razziata una giovane formica appena uscita metamorfosata)
Immagine: 89,4 KB
Alle fine si ritrovano tutte al nido delle Polyergus, dove rapitori e schiavi "convivono senza problemi" ...
Immagine: 171,32 KB
Carlo
Modificato da - vladim in Data 17 gennaio 2021 06:30:19
Molto bella la sequenza delle foto. La formica amazzone è+ una schiavista estrema, in quanto le sue mandibole sono trasformate in sciabole e non possono servire per nutrirsi, per cui possono mangioare solose le schiave le nutrono. Alle volte le schiave partecipano ai raid delle amazzoni. Le specie schiave sono Formica fusca, F. cunicularia, F. cinerea e, raramente F. rufibarbis e f. gagates. Ci possono essere nidi con più specie schiave. Nell'attacco le amazzoni usano anche armi chimiche, sostanze che seminano il panico tra i difensori. Il comportamento delle del nido attaccato varia con la specie. F. fusca scappa salvando qualche larva, mentre la F. cunicularia combatte strenuamente causando perdite tra le attaccanti. Che io sappia le lasius non sono prese schiva dalle amazzoni. Di solito i fenomeni di parassitismo avvenghono tra specie simili. L'altra formica italiana schiavista La Formica sanguinea è una schiavista facoltativa, infatti le sue mandibole funzionano ancora e può fare a meno degli schivi.