Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2011 : 10:19:05
|
Immagine:
111,9 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2011 : 18:08:05
|
Issidae. Mi sembrano di Acanalonia conica...
Ciao Francesco |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2011 : 07:46:17
|
| Messaggio originario di kiko:
Issidae. Mi sembrano di Acanalonia conica...
Ciao Francesco
|
GRAZIE!  
Vladimiro
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2011 : 15:35:13
|
| Messaggio originario di kiko:
Issidae. Mi sembrano di Acanalonia conica...
Ciao Francesco
|
C'è stato un quiproquo !!!  Nella mia ignoranza, siccome non hai negato quanto io avevo ipotizzato nel titolo, credevo che le Issidae fossero una famiglia simile alle Coccidae (Cocciniglie). Invece vedo in Galleria e su web che sono omotteri ben diversi. Guardando bene, ne ho individuato uno nella zona in ombra a destra della mia prima immagine, di cui non mi ero affatto accorto quando avevo scattato la foto e di cui posto il particolare ingrandito qui sotto. Sembra molto simile, per forma e colore (altro non si può vedere da una immagine così scadente! ) a quello che appare digitando Acanalonia conica in google. Quindi, quelle da me riprese non sono insetti completi di Coccidae, ma larve di Acanalonia conica. E' così? Grazie
Vladim
Immagine:
45,26 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
Modificato da - vladim in data 11 luglio 2011 16:17:07 |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2011 : 14:55:32
|
Nemmeno io mi ero accorto dell'adulto lì a fianco! Sarebbe stato tutto più facile! 
| Quindi, quelle da me riprese non sono insetti completi di Coccidae, ma larve di Acanalonia conica. E' così?
|
Sì, sono ninfe (e, a questo punto, un adulto) di Acanalonia conica.
Ciao  Francesco |
 |
|
Eliasoriordan
Utente Senior
   

Città: Rivoli
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
3877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2011 : 14:41:00
|
ehm...credo la sezione non sia proprio quella giusta :D
-------------------- Daniele Capello Rivoli (TO)
il mio blog rinasce: Link |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2011 : 14:48:21
|
avevo rinominato la discussione e probabilmente ho fatto un click sbagliato. Adesso però non ho più i poteri ! MODERATORI DI SEZIONE AIUTOOOOO, prego trasferire tra gli Insetti Omotteri.
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
|
Discussione  |
|