testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   MOLLUSCHI
 Bivalvia
 pinna juvenile
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fabietto
Utente V.I.P.

Città: Carbonia
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


298 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 agosto 2006 : 18:49:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi scuso per avere inserito un messaggio privo di contenuto ma ho sbagliato con il pc,spero che qualcuno degli amministratori possa debellare il messaggio.
Ora però vi chiedo un parere,nella foto ho due esemplari di pinna juvenile,a destra si tratta certamente di pinna noblis.Ma la pinna a sinistra come può essere inquadrata a parer vostro?
Il dubbio mi nasce per il fatto che ha solo quattro file di spine semi tubolari,le file di spine sono equidistanti,5 mm tra l'una e l'altra.Ha una fragilità e trasparenza incredibile che non ho mai riscontrato in pinna nobilis juv,quest'ultima infatti l'ho sempre trovata solida e ricca di spine nelle forme giovanili.
Misura 8 cm,è stata reperita ad 1 mt tra sabbia e scoglio.
Mi dispiace se la foto non è nitida,spero che riusciate comunque a capire qualcosa.
aspetto vostri consigli
un saluto
Fabio
Immagine:
pinna juvenile
273,27 KB

Modificato da - Murex76 in Data 02 settembre 2007 17:48:28

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 agosto 2006 : 19:05:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da telefono azzurro!!
myzar
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 agosto 2006 : 20:11:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posto anch'io la mia baby-pinna, viene da Catania e me l'hanno data come Pinna rudis juv.. Dimensioni 67.8 mm, consistenza pergamenacea.

Immagine:
pinna juvenile
66,24 KB

Modificato da - mitra in data 07 agosto 2006 20:12:35
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2006 : 20:44:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabietto
Secondo me, si tratta sempre di Pinna nobilis; anzi Dalle mie parti gli esemplari juven presentano in genere poche spine.

Non avevo ancora visto uno juven di P. Rudis, interessante.

Ciao Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Fabietto
Utente V.I.P.

Città: Carbonia
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


298 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 agosto 2006 : 22:04:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La più piccola pinna nobilis juvenile che abbia avuto è di 6 cm.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 agosto 2006 : 22:15:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mitra, questa discussione potrebbe interessarti, postai tempo addietro una Pinna identica alla tua...alla fine c'è anche Siciliaria che Posta pinne identiche alle tue guarda un po' da dove?? Dalla Playa di Catania, lo stesso posto tuo!

Link

Ciao

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 agosto 2006 : 19:02:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabio, grazie per la segnalazione, in effetti quelle di Siciliaria sono proprio uguali alla mia.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 agosto 2006 : 01:32:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, quindi Siciliaria dice che le sue sono giovanili Atrina pectinata, il mio esemplare di sinistra, che a mio avviso è della stessa specie dei vostri, pare sia un giovanile di Pinna nobilis di una forma particolare (o la ex Pinna ensiformis), mentre tu dici che il tuo esemplare è un giovanile di Pinna rudis.
Io di una cosa sono certo, e cioè che ad occhi chiusi direi che nessuno di questi esemplari è Pinna rudis. Il tuo esemplare sembra assomigliare più al mio che a quelli di Siciliaria che presentano una forma più trapezoidale che in effetti sembra ricondurre ad Atrina, tuttavia potrebbero essere tutti e tre la stessa specie.
Tirando le somme il tuo esemplare cosa è?


Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

giubit
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2006 : 04:29:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fabietto:
...Ma la pinna a sinistra come può essere inquadrata a parer vostro?...

Fabiolino:
...Tirando le somme il tuo esemplare cosa è?

L'esemplare postato rassomiglia molto alla mia pinna nobilis juv. proveniente da Bari e misura 204x70x26mm.

pinna juvenile
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 agosto 2006 : 10:05:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Beh, quindi Siciliaria dice che le sue sono giovanili Atrina pectinata, il mio esemplare di sinistra, che a mio avviso è della stessa specie dei vostri, pare sia un giovanile di Pinna nobilis di una forma particolare (o la ex Pinna ensiformis), mentre tu dici che il tuo esemplare è un giovanile di Pinna rudis.
Io di una cosa sono certo, e cioè che ad occhi chiusi direi che nessuno di questi esemplari è Pinna rudis. Il tuo esemplare sembra assomigliare più al mio che a quelli di Siciliaria che presentano una forma più trapezoidale che in effetti sembra ricondurre ad Atrina, tuttavia potrebbero essere tutti e tre la stessa specie.
Tirando le somme il tuo esemplare cosa è?





Ho confrontato l'esemplare Juv con Atrina pectinata e la parte iniziale delle forme adulte sembra coincidere con il mio "baby", soprattutto per le linee longitudinali che decorrono per tutta la lunghezza, quindi penso che il mio giovanile sia di A. pectinata.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 agosto 2006 : 10:14:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



[/quote]

Ho confrontato l'esemplare Juv con Atrina pectinata e la parte iniziale delle forme adulte sembra coincidere con il mio "baby", soprattutto per le linee longitudinali che decorrono per tutta la lunghezza, quindi penso che il mio giovanile sia di A. pectinata.
ciao
[/quote]

Ho rivisto le foto di tutti e tre gli esemplari e secondo me sono la stessa specie, se poi sia A. pectinata o qualcos'altro lo lascio dire a voi. Se devo esprimere un parere...per me A. pectinata.
ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net