Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Questa Amata, l'abbiamo scattata nelle Alpi Marittime in Francia, a 1550 M. slm il 22 di luglio (2006). Finora, non la so classificare. Grazie per il vostro aiuto !!
Correggevo il messaggio intanto che inserivi il tuo! In effetti è così....e la zygaena ha una sola barratura gialla sull' addome...è stato questo dettaglio a ricordarmi la amata....
Beh si, in effetti le due specie fanno dannare anche chi ha l'occhio piuttosto allenato. In questo caso, una spiegazione c'è: ci troviamo di fronte a un esempio di mimetismo mülleriano, in cui più specie lontane quanto a "parentela" si imitano a vicenda. Le nostre appartengono infatti a generi e famiglie diversi: Zygaena(Zigenidi); Amata (Arctidi), e questo tipo di mimetismo le avvantaggia un po' tutte: una volta che l'uccello di turno o altro predatore ha imparato quei segnali che dicono chiaramente "Sono cattiva, faccio schifo!", i giochi son fatti...E tutti salvano la buccia...