testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2011 : 18:36:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Urticaceae Genere: Soleirolia Specie:Soleirolia soleirolii
In uno dei “soliti” vasi incolti che tengo sul balcone, tra le foglie di Oxalis sp. e di Umbilicum rupestris, è spuntata questa strana pianticella.
Inizialmente mi sembrava la già trovata Cardamine hirsuta, poi ho dovuto ricredermi.
E’ possibile individuarla?
Grazie
Vladim


Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
151,66 KB
Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
175,24 KB

Modificato da - Centaurea in Data 22 maggio 2017 20:17:45

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2011 : 18:37:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
81,22 KB
Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
112,76 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2011 : 11:14:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo una settimana, la pianta si sta espandendo rasoterra nel vaso,
ma rimane identica come forma e dimensioni.
Nessuna idea neppure sulla famiglia?
Vladim


Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
147,29 KB
Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
77,8 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

vicente
Utente Senior

Città: modica
Prov.: Ragusa

Regione: Sicilia


1664 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2011 : 17:33:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me può essere una Theligonacea, non sono molte.
Ciao Vicente

Ogni anima è e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16)
Plotino

Modificato da - vicente in data 06 giugno 2011 17:35:51
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2011 : 19:19:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vicente:

Secondo me può essere una Theligonacea, non sono molte.
Ciao Vicente

Ogni anima è e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16)
Plotino


Sì, Vicente, grazie!.
Dalle immagini su web, sembrerebbe proprio lei.
E... altro che "non sono molte": su web si legge che in questa famiglia
esiste il solo genere Theligonum,
ed in Italia l'unica specie Theligonum cynocambre.
Se è così, chissà come ha fatto a finire sul mio balcone?!

Nel frattempo mi sono accorto che nel titolo ho scritto "piancicella" invece che "pianTicella".
Non c'è un moderatore di buon cuore che possa correggerlo?

Grazie
Vladim



Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2011 : 21:00:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io confermo Theligonium,bravo Vicente che ha avuto la costanza di risponderti,mentre io .....se non mi sbaglio adesso l'hanno spostata nelle famiglia delle Rubiaceae.
Torna all'inizio della Pagina

vicente
Utente Senior

Città: modica
Prov.: Ragusa

Regione: Sicilia


1664 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2011 : 22:09:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di zander:

Anch'io confermo Theligonium,bravo Vicente che ha avuto la costanza di risponderti,mentre io .....se non mi sbaglio adesso l'hanno spostata nelle famiglia delle Rubiaceae.


Ciao Tony,
fammi sapere se l'hanno spostata , a me risulta ancora tra le Theligonaceae(Bocconea 2007)

Ciao Vicente

Ogni anima è e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16)
Plotino
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2011 : 10:22:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cercando su google, appare sia come Theligonum che come Theligonium, ed a volte assegnato alle Theligonaceae, altre volte alle Rubiaceae.
Comunque, dove si parla della sua distribuzione, la si indica come NON presente in Lombardia.

Help!

Vladim



Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2011 : 11:02:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Detto francamente, a me non pare proprio Theligonum cynocrambe...
Non riesco a capire cosa possa essere.
L'unica soluzione è tenerla d'occhio.


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 giugno 2011 : 19:16:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di limbarae:

Detto francamente, a me non pare proprio Theligonum cynocrambe...
Non riesco a capire cosa possa essere.
L'unica soluzione è tenerla d'occhio.



Attualmente, si presenta così.
Deve evolvere molto lentamente, perchè non mi sembra molto cambiata.
Ciao
Vladim

Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
156,42 KB
Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
103,2 KB
Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
168,67 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 giugno 2011 : 19:17:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
109,01 KB
Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
125,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2011 : 16:20:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono passati oltre due mesi, ed a me non sembra di notare mutamenti
significativi.
O ci sono, ed a me sfuggono?

Ciao
Vladim

Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
117,08 KB
Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
97,67 KB
Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
149,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2011 : 16:22:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
124,44 KB
Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
137,35 KB
Immagine:
Soleirolia soleirolii / Vetriola di Soleirol
80,07 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Fofo
Utente Senior


Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


914 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2011 : 16:49:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....a parer mio potrebbe anche essere una Veronica sp. (non so V. hederifolia o specie simili come V. cymbalaria)ma fino a quando non fiorisce non si potrà avere mai la certezza

ciao Fofò

Link

Modificato da - Fofo in data 01 settembre 2011 16:51:37
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2011 : 17:01:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Soleirolia soleirolii, pianta delle Urticaceae endemica della Sardegna, della Corsica e delle isole Baleari.
Utilizzato come pianta ornamentale tappezzante, si è diffusa in molte parti del mondo.


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina

Fofo
Utente Senior


Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


914 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2011 : 17:10:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di limbarae:

Soleirolia soleirolii, pianta delle Urticaceae endemica della Sardegna, della Corsica e delle isole Baleari.
Utilizzato come pianta ornamentale tappezzante, si è diffusa in molte parti del mondo.


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar



Complimenti...mai visto niente del genere fino ad ora. Era davvero difficile.

Ciao Fofò

Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2011 : 17:34:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tanto per cambiare ,
un GRAZIE a Giacomo!

Ciao
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,72 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net