testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Cinnamomum camphora / Canfora
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jimmy
Utente Junior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


87 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2006 : 15:14:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Laurales Famiglia: Lauraceae Genere: Cinnamomum Specie:Cinnamomum camphora

Imponente anche se potato.

Cinnamomum camphora
Cinnamomum camphora / Canfora
196,55 KB

"No genus has given me more trouble than that of the Boleti" -Elias Magnus Fries (1794-1878)

Modificato da - Phobos in Data 27 luglio 2006 09:14:05

Jimmy
Utente Junior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


87 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2006 : 15:39:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Cinnamomum camphora
Cinnamomum camphora / Canfora
131,6 KB

"No genus has given me more trouble than that of the Boleti" -Elias Magnus Fries (1794-1878)

Modificato da - Phobos in data 27 luglio 2006 09:10:05
Torna all'inizio della Pagina

Jimmy
Utente Junior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


87 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2006 : 15:52:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grandi tronchi con polloni laterali.

Cinnamomum camphora
Cinnamomum camphora / Canfora
196,54 KB

"No genus has given me more trouble than that of the Boleti" -Elias Magnus Fries (1794-1878)

SCUSATE QUALCUNO MI PUO SPOSTARE NELLA SEZIONE PIANTE DA DETERMINARE?
Jimmy

Modificato da - Phobos in data 27 luglio 2006 09:10:29
Torna all'inizio della Pagina

Jimmy
Utente Junior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


87 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2006 : 16:21:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Particolare di germogli.

Cinnamomum camphora
Cinnamomum camphora / Canfora
201,66 KB

"No genus has given me more trouble than that of the Boleti" -Elias Magnus Fries (1794-1878)

Modificato da - Phobos in data 27 luglio 2006 09:11:08
Torna all'inizio della Pagina

Jimmy
Utente Junior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


87 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2006 : 16:31:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Impressionante colorazione dei rametti freschi.

Cinnamomum camphora
Cinnamomum camphora / Canfora
211,29 KB

"No genus has given me more trouble than that of the Boleti" -Elias Magnus Fries (1794-1878)

Modificato da - Phobos in data 27 luglio 2006 09:11:38
Torna all'inizio della Pagina

Jimmy
Utente Junior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


87 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2006 : 16:40:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Fiori piccoli!

Cinnamomum camphora
Cinnamomum camphora / Canfora
128,67 KB

"No genus has given me more trouble than that of the Boleti" -Elias Magnus Fries (1794-1878)

Modificato da - Phobos in data 27 luglio 2006 09:12:11
Torna all'inizio della Pagina

Jimmy
Utente Junior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


87 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2006 : 16:54:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Lamina fogliare superiore

Cinnamomum camphora
Cinnamomum camphora / Canfora
202,48 KB

"No genus has given me more trouble than that of the Boleti" -Elias Magnus Fries (1794-1878)

Modificato da - Phobos in data 27 luglio 2006 09:12:35
Torna all'inizio della Pagina

Jimmy
Utente Junior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


87 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2006 : 17:25:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Sotto.

Cinnamomum camphora
Cinnamomum camphora / Canfora
190,72 KB

Sembrerebbe una Magnolia, ma i fioroni?
Mà!

Ciao,
Jimmy

"No genus has given me more trouble than that of the Boleti" -Elias Magnus Fries (1794-1878)

Modificato da - Phobos in data 27 luglio 2006 09:13:05
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 luglio 2006 : 18:59:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao jimmy, mi sembra una Pulownia tomentosa, Scrofulariacea utilizzata per scopi ornamentali e per alberature stradali

:)

okkione
Torna all'inizio della Pagina

Jimmy
Utente Junior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


87 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2006 : 23:33:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Bigeye:

ciao jimmy, mi sembra una Pulownia tomentosa, Scrofulariacea utilizzata per scopi ornamentali e per alberature stradali

:)

okkione


Direi di escludere la Paulownia tomentosa che ha fiori, foglie e dimensioni diversissime.

RIPETO MI POTETE SPOSTARE IL THREAD NELLA SEZIONE PIANTE DA DETERMINARE? GRAZIE,

Ciao ,
Jimmy

"No genus has given me more trouble than that of the Boleti" -Elias Magnus Fries (1794-1878)

Modificato da - Jimmy in data 23 luglio 2006 23:38:14
Torna all'inizio della Pagina

Jimmy
Utente Junior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


87 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 luglio 2006 : 03:24:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo per cortesia che venga eliminata la foto con le drupe in quanto mi sono accorto dopo sopralluogo che si tratta di un effetto ottico: sono foglie secche!!!

Phopbos dove sei? Aiutatatemi a determinare questi benedetti alberi!


Grazie,
Jimmy

"No genus has given me more trouble than that of the Boleti" -Elias Magnus Fries (1794-1878)
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2006 : 13:51:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Giovanni.

Ci provo, anche se premetto di conoscere poco le piante esotiche coltivate.
Le foglie sempreverdi e alterne e le pannocchie ascellari mi hanno fatto pensare ad una Lauracea e più precisamente al Cinnamomum camphora.
Le foglie coriacee e appuntite, verdi scuro sopra e glauche sotto, ma soprattutto le tre nervature evidenti, sembrerebbero quadrare abbastanza bene, così come la corteccia.
Se fosse così, le foglie stropicciate dovrebbero emanare il caratteristico odore della Canfora e i frutti dovrebbero essere delle drupe rosso violacee a maturità.
Avresti modo di verificare questi ultimi dati per confermare o smentire quanto ho ipotizzato?

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2006 : 21:18:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una canfora, confermo... nel giardino della casa che avevo sul Lago Maggiore (dove canfora, palme e bambù sono quasi infestanti) ce n'erano due che superavano i 5 metri di circonferenza...
Bellissima pianta, i cui frutti autunnali sono molto graditi a merli, tordi e compagnia bella...
Il ricambio delle foglie è continuo nel corso dell'anno... le foglie diventano prima gialle, poi rosse e infine marroni...
Il rosso è acceso e stupendo...

Cinnamomum camphora / Canfora
--------------------------------------
Dubito, ergo sum.

Modificato da - EffeCi in data 26 luglio 2006 21:21:43
Torna all'inizio della Pagina

Jimmy
Utente Junior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


87 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 luglio 2006 : 22:48:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso proprio che hai fatto centro Phobos e te ne sono davvero grato: tanta era la mia curiosità determinativa riguartdo questi affascinati alberi che vede tutto l'anno passsandogli davanti!

Senz'altro verificherò l'odore!!!

Però: la vuoi smettere di chiamarmi Giovanni?
Chiamami JIMMY!



"No genus has given me more trouble than that of the Boleti" -Elias Magnus Fries (1794-1878)

Modificato da - Jimmy in data 26 luglio 2006 22:51:40
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2006 : 22:57:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già... ora mi ricordo!!

C'è una grandissima pianta anche a Pietrasanta/Camaiore nel Parco della Villa Cavanis.

Simo


Cinnamomum camphora / Canfora


Amare la natura è come amare te stesso....
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2006 : 09:04:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Però: la vuoi smettere di chiamarmi Giovanni?

Hai ragione, scusami. Me lo avevi già detto. Cercherò di fare il posssibile per memorizzare questa tua richiesta.
Te lo prometto.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 27 luglio 2006 09:04:34
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2006 : 13:40:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo, per la curiosità dell'amico Jimmy, che le potature sono una necessità per gli alberi di canfora a scopo ornamentale, in quanto la crescita dei rami è assai veloce, mentre il legno è assai fragile, si spacca facilmente sotto l'azione del vento, della pioggia e della neve, ed è piuttosto esposto all'azione di funghi e insetti xilofagi...
In ragione di ciò è necessario ridurre periodicamente la chioma eliminando gran parte delle ramificazioni secondarie...

Il legno è profumatissimo in quanto ricco di oli essenziali, e brucia rapidamente con fiamma assai calda e viva. Quando è stagionato "canta" se battuto sulla pietra.
Come pianta ornamentale pone alcuni problemi, in quanto è notevolmente ombreggiante, e la continua produzione di foglie morte richiede frequenti operazioni di pulizia, in quanto le foglie stesse soi degompongono assai lentamente e tendono a stratificarsi, impedendo di fatto la crescita di altra vegetazione al di sotto della chioma.

La produzione di legno è davvero impressionante... le due enormi piante ai lati della casa fornivano, da sole, anni di fascine e legno per camino ad ogni potatura di contenimento.

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net