testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Aconitum lycoctonum / Aconito strozzalupo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2006 : 10:52:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere: Aconitum Specie:Aconitum lycoctonum
Che strano fiore. Magari voi lo vedete spesso, ma per noi è il primo incontro. E ogni volta è un'occasione per stupirci della varietà della natura, delle sue spettacolari forme, della sua perfezione (se non interviene l'uomo a spezzare i delicati equilibri). Il fiore è ancora in bocciolo o è proprio così?
16.07.06, lungo le sorgenti del Fiume Melfa, località Tre Confini, m. 1495, Parco Nazionale d'Abruzzo.

Aconitum lamarckii
Aconitum lycoctonum / Aconito strozzalupo
258,43 KB

Aconitum lycoctonum / Aconito strozzalupo
164,04 KB

Aconitum lycoctonum / Aconito strozzalupo
137,55 KB

Aconitum lycoctonum / Aconito strozzalupo
246,5 KB

Angela e Gianni

Modificato da - Centaurea in Data 08 novembre 2020 23:20:01

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2006 : 11:15:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Si tratta dell' Aconitum lamarckii (= Aconitum lycoctonum ssp. neapolitanum, Aconitum neapolitanum, Aconitum pyrenaicum, Aconitum ranunculifolium)

E' l' unico rappresentante di questo genere, quasi esclusivamente alpico, presente nella vostra zona, preferibilmente in ambienti umidi e ombrosi come si vede dalle vostre sempre belle immagini.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 18 luglio 2006 11:19:20
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 18 luglio 2006 : 11:32:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aggiungo che è una pianta molto velenosa come tutte le ranuncolacee.

dello stesso genere

Link

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,4 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net