| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 luglio 2006 :  15:04:45     
 |  
                      | Non è un Vespidae, ma un Apidae Megachilinae del Genere Anthidium. Probabilmente è l'Anthidium manicatum (vedi, per esempio, questa foto).
 Ma non conoscendo a sufficienza il gruppo, che presenta specie fra loro molto simili, meglio restare sul gener..ico.
 Gli Anthidium  hanno già fatto la loro comparsa nel forum: puoi vederne qui uno in volo, qui due esemplari in accoppiamento, determinati da Sarah come Anthidium florentinum??, qui, ancora in una bella immagine di Sarah e infine qui, in una foto di un certo Istrice
  
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 14 gennaio 2017  09:45:44
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |