testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Campanula foliosa / Campanula meridionale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2006 : 09:21:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Campanulaceae Genere: Campanula Specie:Campanula foliosa
02 luglio 2006: giornata particolarmente fortunata, gli occhi erano talmente colpiti dalle tante meravigliose immagini che non è stato possibile cogliere tutto a pieno. Tra i fiori visti c'è questo, era l'unico esem

Campanula foliosa
Campanula foliosa / Campanula meridionale
139,17 KB

Campanula foliosa / Campanula meridionale
189,84 KB

Campanula foliosa / Campanula meridionale
232,34 KBplare. Non so se è già presente nel forum, non è facile verificare tutto, c'è tantissimo materiale.
Grazie anche per dare spazio a due inesperti come noi, guidati solo dall'amore per la natura e dalla passione per la fotografia.

Settefrati (FR) altopiano di Casalorda, m. 1800.
Angela e Gianni

Gianni D'Orefice

Modificato da - Centaurea in Data 18 giugno 2017 15:15:06

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2006 : 09:40:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao.

Secondo me si tratta della Campanula foliosa (Campanula meridionale),
presente nei boschi radi e nelle praterie montane dell' Appennino centro-meridionale.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 14 luglio 2006 10:11:00
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net