Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
24.04.2011 - Filetta - S.Cipriano (SA) - Alt.~127 m - Sul pavimento della terrazza in mezzo ad un noccioleto - Dimensioni 26 mm. Immagine: 231,59 KB Immagine: 176,51 KB Grazie
Claudio
Modificato da - elleelle in Data 24 gennaio 2012 15:34:08
Parrebbe lui, volevo però chiedere ai più esperti perchè a volte il torace è marroncino fulvo mentre più spesso si trova nero.questione di sesso? paolo
Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Grazie Giacomo, da quello che ho appreso dalla forma del pigidio sicuramente non si tratta di M. hippocastani. Però non mi è chiaro quanto dici:
Stando alla distribuzione questo dovrebbe essere una Melolontha pectoralis
controllando infatti la check list italiana, sembra che tutte e tre le specie sia presenti sia al Nord che al Sud. Sai per caso quale è la differenza tra M. melolontha e M. pectoralis? Aggiungo altre due foto dello stesso soggetto sperando possano aiutare ulteriormente. Immagine: 290,79 KB Immagine: 297,28 KB Ciao