| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | giampaoloUtente Senior
 
     
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   2633 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | ForbixModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 aprile 2011 :  16:45:25     
 |  
                      | Questa è davvero una delle cose più strane che abbia mai visto.      Sembra ci sia lo zampino della chestermanii e della praecox o qualcosa del genere, ma conosco poco le orchidee sarde e la loro distribuzione, quindi l'ho sparata lì solo per pura somiglianza.
 Qualche amico sardo o lo stesso Rolando, potranno dirci senz'altro di più......e più plausibile di quello che io ho vergognosamente ipotizzato!!
   
 Forbix
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | fiorinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FiesoleProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 aprile 2011 :  20:30:34     
 |  
                      | Aspettiamo un aiuto dagli amici sardi, che conoscendo bene la località potrebbero sapere cosa fiorisce in questo periodo in quella zona. Il campione ha qualcosa di molto strano, però potrebbe trattarsi anche di una particolare variante di qualche specie comune per la località.
 Mi farebbe piacere venirne a capo !!
 Buona pasqua a tutti !! Ciao. R.
 |  
                      |  |  | 
              
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 dicembre 2011 :  09:11:09     
 |  
                      | E' una normalissima Ophrys morisii... 
 
 "Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | giampaoloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   2633 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 dicembre 2011 :  15:16:56     
 |  
                      | Grazie Luca per aver "ripostato" su mia richiesta la precedente discussione!! E grazie, ovviamente a Limbarae per la pronta risposta! In effetti non conoscendo la O. morisii, l'esemplare fotografato mi aveva lasciato alcuni dubbi! Un salutone a tutti per un buon fine settimana! Ciao giampaolo |  
                      |  |  | 
              
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 dicembre 2011 :  16:00:52     
 |  
                      | Ciao giampaolo, come chiesto ho proposto la discussione anche sul forum GIROS,
 e mi sono permesso di far vedere le tue foto ad alcuni amici su facebook.
 
 Si è giunti all'incirca alla stessa conclusione.. probabilmente fa parte della
 normale variabilità di Ophrys morisii o forse un suo ibrido.. con O. chestermanii?
  
 Ringrazio anche Vincenzo per la sua risposta!
 
 
 |  |  | Messaggio originario di Vincenzo Rodi: 
 Luca, mi sembra (a parte il disegno sul labello) una specie molto distante da O. bertolonii. Potrebbe trattarsi di O. morisii, endemismo sardo-corso che presenta un'ampia variabilità. Forse potrebbe essersi ibridata.In questo caso non riconosco però O. tenthredinifera e quindi escluderei si tratti di O. X laconensis. Il fiore si presenta di dimensioni maggiori rispetto alle Ophrys di questo tipo? A questo proposito nell'iglesiente abbiamo un'altro endemismo, O chestermanii. Pensando a questa specie ce la vedo un po' di più come parentale di un eventuale ibrido.
 
 A questo punto però ho un'indicazione in più rispetto alla località, che tra l'altro conosco abbastanza bene in quanto ci ho fatto la tesi di laurea (vent'anno fa! Sigh!), e non mi risulta la presenza della chestermanii. Ma ti dico la verità mi sembra l'ipotesi più probabile si tratti proprio di un ibrido con O. morisii.
 
 | 
 Ciao!
 
 
 
 
 
  Luca  
 
 
 
 Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
 
 Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo.  Charles Darwin
 
 Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
 
 ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 dicembre 2011 :  18:42:05     
 |  
                      | No guarda. Nessun ibrido. Da me O. chestermannii non c'è ma le O. morisii sono quasi identiche a queste. Il disegno di o. morisii è estremamente vario. Tra l'altro O. chestermannii non è presente, che io sappia, neppure a Meana, dove le foto sono state scattate. 
 
 "Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | fiorinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FiesoleProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 dicembre 2011 :  22:35:27     
 |  
                      | Carissimi,
 io, è dal primo post che ho risposto, di non capirci niente su questa immagine.
 Di morisii ne ho viste diverse,e la variabilità è abbastanza "esagerata" forse non sono capitato dove c'è anche questa "variante" postata da Giampaolo !! Perchè come questa non l'ho mai vista !
 Dei caratteri così io li ho visti solo a Malta in Ophrys melitensis, dove, anche li, alcune piante fanno pensare a "bertoloniformis" altre a "promontorii" altre ancora a "bertolonii" (sensu Soca), ma non ho mai notato qualcosa che mi abbia fatto pensare a "morisii".
 Per me è da controllare e cercare di capirci qualcosa in più, a questo potrebbero aiutarci solo gli amici sardi che conoscono più a fondo la zona e le piante che vi fioriscono.Ciao. R.
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ZinbUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Sesto CalendeProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   204 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 dicembre 2011 :  15:55:55     
 |  
                      | Vi mando anche qua le foto che ho postate sul forum del GIROS... Se fosse ibridata, forse si potrebbe ipotizzare l'intervenzione di Ophrys holosericea (subsp. annae, credo)... Le ho viste più o meno allo stesso posto (Ortuabis) il 13 maggio 2010. La forma trapezoidale del labello, la sua pelosità, la forma della macula (almeno per alcuni individui) mi ci ha fatto pensare.
 
 Immagine:
 
   233,62 KB
 Immagine:
 
   127,04 KB
 |  
                      | Modificato da - Zinb in data 13 dicembre 2011  15:57:02
 |  
                      |  |  | 
              
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 dicembre 2011 :  16:38:00     
 |  
                      | Non voglio passare per quello che la vuole avere vinta a tutti i costi. O. morisii è una specie di supposta origine ibridogena e già questo giustifica l'elevato polimorfismo.
 Ho un centinaio di foto di questa pianta e non c'è un esemplare che sia identico all'altro nel disegno. Infatti disegno e forma del labello in O. morisii sono estremamente variabili, sia in presenza di altre specie nei pressi, sia in popolazioni "pure".
 Questa proviene da Oschiri.
 Immagine:
 
   70,15 KB
 
 
 "Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 dicembre 2011 :  16:39:02     Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales  Famiglia: Orchidaceae Genere:  Ophrys  Specie:Ophrys  exaltata subsp. morisii
 
 |  
                      | Quest'altra viene dalla stessa località. Immagine:
 
   126,1 KB
 
 
 "Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
 
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 12 luglio 2019  10:43:05
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |