testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2011 : 11:20:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere: Dorcadion (Pedestredorcadion) Specie: Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum
Chiaravalle (AN), 21/04/2011

Ieri ho trovato questo cerambicide che ero sicuro di aver già visto in galleria;
il genere è sicuramente Dorcadion, per la specie e sottospecie mi affido a voi...

Ciao

Marco


Immagine:
Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum
123,07 KB

Immagine:
Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum
112,8 KB

Immagine:
Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum
136,62 KB

Immagine:
Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum
224,07 KB

Modificato da - StagBeetle in Data 26 aprile 2011 10:56:38

Edaphon
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


598 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2011 : 17:03:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!

Potrebbe essere Dorcadion arenarium (maschio?), ma aspetta qualche parere autorevole.
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2011 : 15:03:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In attesa degli esperti, ti ringrazio.

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina

phalaecus
Utente nuovo

Città: Lecce
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


8 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2011 : 23:10:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Edaphon:

Ciao!

Potrebbe essere Dorcadion arenarium (maschio?), ma aspetta qualche parere autorevole.


Concordo. Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum Fracassi, 1905

Maurizio Bollino - Lecce
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2011 : 11:57:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Maurizio

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina

Edaphon
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


598 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 aprile 2011 : 18:24:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ho capito se per la determinazione della sottospecie è importante solo la distribuzione geografica o c'è qualche caratteristica morfologica.
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Sama
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


516 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2011 : 20:37:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Edaphon:

Non ho capito se per la determinazione della sottospecie è importante solo la distribuzione geografica o c'è qualche caratteristica morfologica.

Una sottospecie (o razza geografica), come dice il nome stesso, è espressione di una determinata area geografica (in questo caso l'Italia continentale escluso il Friuli-Venezia Giulia a sud fino al lazio e al Molise), ma deve avere ovviamente caretteristiche proprie che la distinguano dalle altre razze.
Complimenti per la foto Marco e per la determinazione Maurizio

Modificato da - Gianfranco Sama in data 25 aprile 2011 20:39:00
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2011 : 20:55:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gianfranco, grazie per i complimenti

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2011 : 10:57:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maurizio, mi sembra di conoscerti!!!

Benvenuto!!!

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Edaphon
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


598 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2011 : 13:01:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Gianfranco Sama:

Messaggio originario di Edaphon:

Non ho capito se per la determinazione della sottospecie è importante solo la distribuzione geografica o c'è qualche caratteristica morfologica.

Una sottospecie (o razza geografica), come dice il nome stesso, è espressione di una determinata area geografica (in questo caso l'Italia continentale escluso il Friuli-Venezia Giulia a sud fino al lazio e al Molise), ma deve avere ovviamente caretteristiche proprie che la distinguano dalle altre razze.
Complimenti per la foto Marco e per la determinazione Maurizio

Grazie mille Gianfranco!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 4,01 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net