testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona.
In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 PESCI D'ACQUA DOLCE
 identificazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2011 : 19:46:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Squalius Specie:Squalius squalus
Vi propongo una foto pessima che ho pesantemente ritoccato per eliminare il riflesso dell'acqua...il pesce nuotava nel fiume Reno all'altezza di Bologna
Immagine:
identificazione
264,82 KB
grazie!!!


claudio

Modificato da - etrusko in Data 10 maggio 2011 14:40:38

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2011 : 19:49:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cavedano italico Squalius squalus.
Ciao.


"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/
un giorno la prenderò/
come fa il vento alla schiena.."
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1867 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2011 : 20:02:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
da cosa si distingue da Squalius cephalus??

------------------------

« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti »
Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2011 : 22:43:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si distingue in quanto si fa due pippe al giorno anziché tre.
E anche per la genetica. Il cavedano europeo inoltre ha le pinne pelviche e anale rosse, l'italico grigie. La morfologia generale è la stessa.

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"

Modificato da - Dr Skazz in data 16 aprile 2011 22:44:33
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1867 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2011 : 22:52:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e qual'è la diffusione attuale di entrambe le specie in Italia e originaria solo per l'italico?

------------------------

« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti »
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2011 : 06:33:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'italico (pinna grigia) è uno fra i pochissimi pesci che sono autoctoni di entrambi i versanti della penisola, con qualche presenza pure in Slovenia e Croazia, ma a Nord della catena alpina non c'è. Il pinna rossa (cavedano europeo Squalius cephalus) è diffuso in tutta l'Europa tranne che in Spagna, Italia e Grecia. Ora però (da una ventina d'anni ad oggi) l'europeo si trova anche nei nostri fiumi. Ecologicamente è sovrapponibile al nostro cavedano, ci assomiglia moltissimo ma ne hanno fatto specie a parte.

"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/
un giorno la prenderò/
come fa il vento alla schiena.."
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2011 : 13:18:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con la determinazione e mi astengo sulla querelle tassonomica (tanto come la penso non è un segreto ).
La prossima volta che vedi un pesce ben proporzionato ed abbastanza longilineo con quelle squame grandi e bordate di scuro, con una bocca piuttosto grande ecco: sei sicuro che sei di fronte ad un cavedano. Ho evidenziato il fatto che le squame sono bordate di scuro (guarda bene: formano come un reticolo scuro sul pesce) perchè è il carattere che si osserva meglio dalle foto o comunque osservando il pesce da fuori. Inoltre di solito anche la pinna caudale ha il bordo scuro.

NO all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 aprile 2011 : 14:29:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Dr Skazz:

Si distingue in quanto si fa due pippe al giorno anziché tre.



Quello è il tassonomo

Joachim
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1867 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2011 : 15:19:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Squalius Specie:Squalius squalus
Grazie delle spiegazioni.

Questo, catturato nel Volturno(in quel tratto di fiume sono tutti così), quindi dovrebbe essere un italico:

Immagine:
identificazione
177,36 KB



------------------------

« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti »

Modificato da - etrusko in data 10 maggio 2011 14:41:35
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2011 : 20:54:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per l'aiuto!! la prossima volta proverò ad osservare i caratteri discriminanti! chissà che altri pesci si trovano nel fiume...ma già sono contento che ci siano degli autoctoni!



claudio
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2011 : 20:56:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Squalius Specie:Squalius cephalus
per confronto questi fotografati in Croazia sono Squalius cephalus??
Immagine:
identificazione
230,43 KB


claudio

Modificato da - etrusko in data 10 maggio 2011 14:39:48
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2011 : 20:57:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
identificazione
259,48 KB


claudio
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2011 : 21:46:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fammi indovinare, sono stati fotografati a Plitvice?
Il problema dei pesci croati è che in quel paese si trovano non meno di 3 distretti ittiogeografici tra cui quello danubiano in cui si trova il cephalus per cui è cruciale sapere in che sistema idrografico sono stati fotografati i pesci.

NO all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2011 : 22:22:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io ho notato i cavedani a pinne rosse per la prima volta in Croazia!
Se sei nel bacino del Danubio sì, è il cephalus. Ma chissà dov'è stato introdotto, oltretutto...

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2011 : 15:37:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di etrusko:

Fammi indovinare, sono stati fotografati a Plitvice?

esatto


claudio
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2011 : 00:23:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ora resta da stabilire quale bacino idrografico alimenta le smeraldine sorgenti di Plitvice...qualcuno è in grado?
Io no

NO all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 aprile 2011 : 14:26:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io ho provato a cercare dove si getta il fiume che origina i laghi, dove questo si getta a sua volta e così via...sono arrivato al Sava, uno dei principali affluenti del Danubio!


claudio
Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2011 : 14:27:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi è lui, ed è anche a casa sua.

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2011 : 14:58:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh si, uno squalo cefalo, ovvero un cavedano

NO all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 aprile 2011 : 21:05:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di etrusko:

Eh si, uno squalo cefalo

allora nei fiumi il bagno non lo faccio più

grazie a tutti...



claudio

Modificato da - claudio93 in data 19 aprile 2011 21:06:30
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2011 : 23:44:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si distingue in quanto si fa due pippe al giorno anziché tre.

Quello è il tassonomo

Nooooo, i tassonomi se ne fanno molte più di due o tre al giorno...ma tutte mentali!

NO all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net