Autore |
Discussione  |
|
Centaurea
Moderatore
    
 Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 18:03:25
|
Salve ho trovato, oggi, su una foglia di rosa, questo bruco, o larva, verde, molto piccolo, circa 12mmm., non so proprio di cosa si tratti...Qualcuno ne ha idea? Grazie  Marina di Carrara, livello del mare, 10 aprile 2010. Immagine:
102,01 KB
|
Modificato da - Carlmor in Data 30 maggio 2011 20:44:01
|
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 18:04:13
|
Marina di Carrara, livello del mare, 10 aprile 2010.
Immagine:
99,19 KB |
Modificato da - Centaurea in data 10 aprile 2011 18:04:47 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 18:05:24
|
Marina di Carrara, livello del mare, 10 aprile 2010. Immagine:
101,99 KB
|
 |
|
Akis bacarozzo
Utente V.I.P.
  
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
424 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 18:17:54
|
Secondo me è un bruco di licenide, ma sulla specie non mi azzardo.
Silvia |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 20:23:24
|
| Messaggio originario di Akis bacarozzo:
Secondo me è un bruco di licenide, ma sulla specie non mi azzardo.
Silvia
|
Grazie Silvia, mi accontento di sapere che sarà una farfalla...sempre che riesca ad allevarlo senza problemi...
|
 |
|
andy74
Utente Senior
   

Città: Cabras
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 19:11:37
|
ciao, a me sembra una larva di Dittero Sirfide, se ci sono degli Afidi sulla rosa, quello è il suo pasto.
AndreaM |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 19:31:47
|
..una farfa non direi...
ciao gianluigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 12:48:23
|
Le larve di ditteri Sirphidae sulle rose si trovano spesso, ma me le ricordo più appiattite e con la testa appuntita. Se hai una foto dove si vede bene la testa, potrebbe aiutare. Io ho una foto (bruttina ) di una larva che potrebbe essere della stessa specie, ma non si capisce neppure qual'è la parte della testa ...
luigi
Immagine:
140,39 KB |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 13:36:56
|
| Messaggio originario di elleelle:
Le larve di ditteri Sirphidae sulle rose si trovano spesso, ma me le ricordo più appiattite e con la testa appuntita. Se hai una foto dove si vede bene la testa, potrebbe aiutare. Io ho una foto (bruttina ) di una larva che potrebbe essere della stessa specie, ma non si capisce neppure qual'è la parte della testa ...
luigi
|
Sembra proprio la stesa specie... Più tardi proverò a fotografare la testa, sempre che riesca a capire qual'è... Grazie a tutti.
|
Modificato da - Centaurea in data 13 aprile 2011 13:37:26 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 13:39:23
|
| Messaggio originario di andy74:
ciao, a me sembra una larva di Dittero Sirfide, se ci sono degli Afidi sulla rosa, quello è il suo pasto.
AndreaM
|
Si gli afidi ci sono...comunque proverò a fare altre foto... grazie.
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 14:31:47
|
Ho aperto il barattolo di vetro, coperto da tulle, in cui avevo messo il bruchetto, e il poverino era attaccato alla parete del barattolo...non capisco se si stia impupando o se sia morto, è diventato rigido. L'ho staccato,(forse ho fatto male...) e ho fatto nuove foto, poi l'ho rimesso nel barattolo con le foglie...se è ancora vivo, poi mi spiegherete, per favore, cosa devo fare? Grazie. Immagine:
150,46 KB
|
Modificato da - Centaurea in data 13 aprile 2011 14:33:16 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 14:32:42
|
Questo penso sia il musetto... Immagine:
151,13 KB
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 14:34:11
|
Anche il colore è un pò cambiato, tende al marroncino... Immagine:
150,46 KB
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 15:17:53
|
Questo sembra proprio un pupario di Sirphidae, che è un po' il corrispondente della crisalide dei lepidotteri. Mi sa che il mistero (almeno per il tuo) è risolto come dice Andrea.
luigi
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 15:48:29
|
| Messaggio originario di elleelle:
Questo sembra proprio un pupario di Sirphidae, che è un po' il corrispondente della crisalide dei lepidotteri. Mi sa che il mistero (almeno per il tuo) è risolto come dice Andrea.
luigi
|
Grazie Luigi Quindi da qui dovrebbe nascere una Syrphidae...cosa faccio? la lascio nel vaso di vetro e seguo gli sviluppi?
|
Modificato da - Centaurea in data 13 aprile 2011 15:51:05 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 15:58:33
|
Direi di sì. Se non hai rotto la pellicola staccandolo, si dovrebbe sviluppare presto. I ditteri sono veloci.
luigi
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 16:07:47
|
| Messaggio originario di elleelle:
Direi di sì. Se non hai rotto la pellicola staccandolo, si dovrebbe sviluppare presto. I ditteri sono veloci.
luigi
|
OK, grazie 
|
 |
|
|
Discussione  |
|