Autore |
Discussione  |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   
 Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 10:16:00
|
Questo sembra veramente un Claenius festivus, molto ben fotografato; non è facile rendere giustizia alla bellezza dei colori! Sembra che, pur essendo morfologicamente molto simili, questo abbia abitudini normali.
Con l'occasione, comunque, sarebbe utile se gli esperti ci dicessero come sono fatte e cosa mangiano le larve. Io non credo di averle mai incontrate, anche se vedo spesso gli adulti.
luigi
|
 |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   

Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 14:08:47
|
| Messaggio originario di elleelle:
Questo sembra veramente un Claenius festivus, molto ben fotografato; non è facile rendere giustizia alla bellezza dei colori! Sembra che, pur essendo morfologicamente molto simili, questo abbia abitudini normali.
Con l'occasione, comunque, sarebbe utile se gli esperti ci dicessero come sono fatte e cosa mangiano le larve. Io non credo di averle mai incontrate, anche se vedo spesso gli adulti.
luigi
|
Grazie Luigi, sono stato fortunato con la luce del tardo pomeriggio e un colpo di flash per schiarire. Comunque qualsiasi altra info su questo insetto sarà ben gradita. Grazie e saluti
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto |
Modificato da - Ferrero Ugo in data 10 aprile 2011 14:09:30 |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 22:08:23
|
Ciao, Credo (ma non sono sicuro) che queste specie di Chlaenius siano dei "normali" predatori di invertebrati.
Quelli che predano i giovani di Anfibi Anuri sono di un altro genere (Epomis), una volta considerato parte di Chlaenius, presente in Italia con due specie.
Saluti G.
Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle) |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 23:32:44
|
... aggiungo che, sia pure a un semplice esame spannometrico in base alle foto , almeno la larva di Epomis dejeanii mi sembra ben diversa da quelle che conosco di Chlaenius
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   

Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 17:27:57
|
Grazie par le vostre risposte. Farò qualche ricerca per saperne di più circa le sue abitudini alimentari. Saluti
Ugo Ferrero Link le meravigle della natura a Taranto |
 |
|
|
Discussione  |
|