| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 aprile 2011 :  14:17:27     
 |  
                      | WOW      , questa è veramente una f****a una favola  
 Epomis dejeanii Dejean, 1831
  
 p.s. in che ambiente? (così magari alla prima occasione passo a darci un'occhiata
      ) 
 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
 
 |  
                      |  |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 aprile 2011 :  15:08:14     
 |  
                      | L'ambiente è lo stesso di tutti gli altri che io chiamo ignorantemente "Claenius": pascoli argillosi solcati da ruscelli di acqua piovana e risorgive. 
  luigi 
 |  
                      |  |  |  
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 aprile 2011 :  16:00:29     
 |  
                      | interesssantisssssimo  ... 
 il dejeanii da noi (un po' meno in grecia e turchia, anche se pure lì non è che se la passi benone
  ) è ormai una rarità, in quanto è legato prevalentemente a quegli ambienti umidi (paludi pontine, maccarese) che le bonifiche hanno quasi completamente cancellato  , e oggi sopravvive in poche località  
 quindi, ancora più interessante
  che ce ne sia una popolazione in un ambiente come quello che descrivi  
 p.s. dalle tue foto si vede, anche se non benissimo, perché è un Epomis (come il circumscriptus) e non un Chlaenius: l'ultimo articolo dei palpi è tronco all'estremità, anziché essere affusolato
 
 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
 
 |  
                      |  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 aprile 2011 :  16:57:49     
 |  
                      | Grande!  Qualche informazione ed immagine  sulle abitudini (notevoli) di questa specie, che si sviluppa a spese degli Anfibi:
 
 Link
  
 G.
  
 
 Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle)
 |  
                      |  |  |  
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 
 
                Città: AnconaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2011 :  14:59:23     
 |  
                      |   Assurdo!!!   
 La larva è un ectoparassita?!?!
 Si nutre anche di invertebrati o parassita solo anfibi? In caso, solo rospi?
  
 Giacomo
 |  
                      |  |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2011 :  16:02:56     
 |  
                      | A parte rimanere a bocca aperta, anch'io non ci ho capito molto su come fa a nutrirsi di rospi. Non è per caso che quelle doppie punte uncinate sono rispettivamente mandibole e mascelle? In questo caso potrebbe restare attaccata con le une e mangiare con le altre. Oppure si nutre di sangue e succhi che escono dalla ferita? Strano che l'anfibio non se la raschi via con le zampe; in teoria, poi se la potrebbe anche mangiare.
 
 A proposito, in quell'area non ho mai visto rospi smeraldini; solo Bufo bufo adulti e niente girini.
 Ho trovato anche un tritone punteggiato interrato, e niente rane.
 
  luigi 
 |  
                      |  |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2011 :  16:50:30     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di gomphus: ...... l'ultimo articolo dei palpi è tronco all'estremità, anziché essere affusolato
 
 
 | 
 Un ingrandimento:
  Immagine:
 
   105,34 KB
 |  
                      |  |  |  
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2011 :  19:40:02     
 |  
                      | ciao ragazzi 
 non è un "ectoparassita", è un predatore vero e proprio, solo che è capace di attaccare prede molto più grandi di lui; apparentemente, quella attaccata alla zampa (magari sono le larvette più giovani che lo fanno) si limitava a rimanere attaccata alla vittima con le mandibole, mentre quelle più grossa che avevano afferrato il ventre erano infine riuscite a squarciarne la parete e penetrare all'interno della cavità addominale, divorandone il contenuto
 
 per quanto riguarda il modo di nutrirsi, non è detto che la preda la "mastichi" con le mascelle; anzi, mi sembra più probabile che una larva con abitudini del genere abbia digestione extra-orale, cioè rigurgiti i succhi digestivi nella ferita aperta sulla vittima e successivamente ne inghiotta i tessuti liquefatti
 
 p.s.
 
 
 |  |  | Messaggio originario di elleelle: 
 ... in quell'area non ho mai visto rospi smeraldini ...
 | 
perché se li sono mangiati gli Epomis
  
 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
 
 |  
                      |  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 aprile 2011 :  20:32:28     
 |  
                      | Incredibile come riescano a predarli ... è uno scontro impari viste le dimensioni ... discussione estremamente interessante
  
 Carlo
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |