Incontro di oggi 3, in bassa val di Magra, incolto a bordo strada, m.500 slm. Scusatemi: ... ma anche in questo caso si può parlare di " variabilità", o piuttosto supporre "diversità"? Se si, in quali termini? Le prime due foto sono relative ad un gruppo, ben fiorito, nelle immediate vicinanze dell'esemplare della terza foto (la rosetta in secondo piano è del primo gruppo)che invece sta appena sbocciando ed identificherei come O. sphegodes. Ma le prime due? Le diversità di petali e sepali mi paioni davvero notevoli... Con le mie forze, a districarmi tra le Oprhys non ci riesco. Grazie dell'aiuto, giusto necessario debito verso i principianti! giorgino
Sono davvero belle e strane rispetto alla terza foto.. probabilmente ha ragione luciano e si tratta di variabilità, ma non c'è nessun'altra specie nei dintorni?!
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin