ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
no, non ho cipressi sotto casa, ma io ci vedrei bene una Disciotis venosa, a risentirci, Ennio.
Ennio ... non può essere quello(Disciotis) , visto che Simo ha detto Peziza per il Genere... mentre Disciotis è una Morchellaceae (Famiglia) anche se fa parte delle Pezizales(Ordine)... Ho pensato anch'io come Bepus P.ampelina ...ma con la Fox ...rimango un pò indietro
Provo con: Peziza pratervisa Bres., ma se è reale la sua crescita su ceppaia, non può andare bene; esiste credo, una sola specie di questo Genere realmante lignicola, ma i colori sono tutt'altra cosa Simo, sei sicura che fosse su di un ceppo? O c'era del terriccio all'interno?
GM
Modificato da - Giancarlo Medici in data 19 marzo 2011 11:15:58
E' inutile tirarla troppo per le lunghe, ormai è già stato detto molto è giunto il momento di venire allo scoperto, come si può vedere da questa foto qui è su ceppo, altre erano alla base, ma nessuna direttamente sul suolo. Questa è una delle 4/5 giovani cipressete sperimentali del CNR, alcuni pioppi che erano lungo il fosso sono stati abbattuti, sono rimasti li alcuni grossi ceppi, ormai in stato di decomposizione dove io trovo un pò di tutto, Gasteropodi e Mixo. Qualcuno ha detto il nome giusto, chi?
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Simo, se fai la microscopia… Peziza violacea : spore nettamente verrucose 12-14 x 6,5-8 µm Peziza ampelina: spore lisce 18-21 x 8.9 µm
Come riporta anche la scheda segnalata occorre però osservare la polvere sporale (spore mature) perchè le spore di P. violacea sono inizialmente lisce (immature).
Ernesto
66,7 KB Immagine: 33,2 KB
Peziza violacea (foto di E.Musumeci) Immagine: 155,54 KB
Modificato da - Ernesto Marra in data 19 marzo 2011 23:04:25
Giusto, può essere sia l'una che l'altra, stesso habitus, stesso habitat, ma anche..
Peziza pseudoviolacea (non chiedermi però quale sia la differenza con quest'ultima .. perchè non ne ho idea ).
Ernesto
Ciao Ernesto, Mentre la differenza fra ampeina e violacea è rilevante, molto più comlesso il gruppo che gravita attorno di quest'ultima...
violacea: Carbonicola; spore µ 12-13 (15) x 7-8 (9), (verrucose solo a completa maturità!) pseudo violacea: carbonicola,; spore 23-15 x 7-8, lisce moseri: carbonicola; spore 14-15 x 9-10, lisce lobulata: carbonicola:; spore 12 13 x 6-7 Tutte con colori e dimensioni molto simili A questo punto - mi pare - sarebbe auspicabile che Simo ci dicesse qualcosa sulla microscopia
Modificato da - Giancarlo Medici in data 21 marzo 2011 12:19:34
Carissimi, credetemi, non mi sono dimenticata ne di voi, ne di questa discussione, ho solo qualche problemuccio di tempo e di mettere a punto la parte immagine-microscopio... La microscopia fino ad ora fatta non è stata soddisfacente...
A presto
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Concordo per P. ampelina, anche se le spore sono più piccole; probabilmente immature, come capita spesso con gli Ascomiceti. Un altro carattere che mi faceva propendere per ampelina,è il portamento quasi pedicellato (comesi vede in una foto di Simo) che a volte è presente i questa sp. Tutte le altre sono bassamente copulate e assolutamente sessili... le spore, come si può vedere sono lisce, ma questo non è significativo; anche violacea le ha così quando non mature, però le dimensioni per questa sp - Come per altre simili - sono troppo grandi... Posto una foto di Ampelina e di violacea Ciao GM