testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Più la guardo .....
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ariete50
Utente Senior

Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


805 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 marzo 2011 : 00:28:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

e meno mi convinco.
Fotografata l'11-02, in un primo momento l'avevo classificata come O. panormitana però sia per il disegno sul labello sia per le gibbosità particolarmente pronunciate i dubbi che sia tale crescono sempre di più.

Ciao Vito

Le orchidee du Munti (Le orchidee di Erice)


Immagine:
Più la guardo  .....
79,51 KB

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2011 : 09:09:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti, credo che tu abbia ragione, aspettiamo il parere degli esperti e prepariamoci a segnare 13

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

ariete50
Utente Senior

Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


805 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2011 : 22:08:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

Infatti, credo che tu abbia ragione, aspettiamo il parere degli esperti e prepariamoci a segnare 13

Gigi

Dear Gigi
forse mi sbaglio, ma penso che gli esperti siano in tutt'altre faccende affaccendati.

Ciao

Vito
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2011 : 22:38:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io vi aiuterei molto volentieri, ma in Sicilia avete "roba" talmente strana (e splendida) che a volte è davvero complicato asserire con buona approssimazione di quale specie si tratti.
A mio avviso, l'individuo fotografato, non mi sembra una "canonica" panormitana, bisognerebbe a volte conoscere qualcosa di più, oltre a vedere un solo fiore. Le Ophrys sono piuttosto complicate. Nel tuo caso, penso che abbiamo a che fare con un individuo un pò strano, ma a parte le gibbe, il disegno dello specchio potrebbe anche starci......

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina

ariete50
Utente Senior

Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


805 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2011 : 02:01:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forbix:

Io vi aiuterei molto volentieri, ma in Sicilia avete "roba" talmente strana (e splendida) che a volte è davvero complicato asserire con buona approssimazione di quale specie si tratti.
A mio avviso, l'individuo fotografato, non mi sembra una "canonica" panormitana, bisognerebbe a volte conoscere qualcosa di più, oltre a vedere un solo fiore. Le Ophrys sono piuttosto complicate. Nel tuo caso, penso che abbiamo a che fare con un individuo un pò strano, ma a parte le gibbe, il disegno dello specchio potrebbe anche starci......

Forbix

Link

Grazie, posso solo aggiungere che era intrufolata in mezzo ad una fitta distesa di 'tagliamani', che non so nemmeno io come ho fatto a notarla anche se la pianta era abbastanza alta (± 50 cm) a circa 250-300 m s.l.m.

l'opinione di qualcun altro è molto gradita.

Ciao
Vito
Torna all'inizio della Pagina

33radiosa
Utente nuovo

Città: Salerno
Prov.: Salerno

Regione: Campania


14 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 marzo 2011 : 11:52:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' stupenda!Purtroppo non sono una sistematica. Quasi ogni anno vado alla fiera delle Orchidee in Campania, a Sassano. Lì, vedendo questa foto ti saprebbero aiutare subito.
Saluti
In bocca al lupo

Se ci credi, ce la fai!
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2011 : 15:04:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco l'Ophrys panormitana.

Immagine:
Più la guardo  .....
60,69 KB
Comparala
Torna all'inizio della Pagina

ariete50
Utente Senior

Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


805 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2011 : 15:09:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di 33radiosa:

E' stupenda!Purtroppo non sono una sistematica. Quasi ogni anno vado alla fiera delle Orchidee in Campania, a Sassano. Lì, vedendo questa foto ti saprebbero aiutare subito.
Saluti
In bocca al lupo

Se ci credi, ce la fai!


Grazie, ciao

Vito

Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2011 : 17:36:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un piacere
Torna all'inizio della Pagina

ariete50
Utente Senior

Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


805 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 marzo 2011 : 01:15:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di francesco longo:

E' un piacere

Scusa, ma il tuo post mi era sfuggito.
Elementi di comparazione ne ho diversi, vedi anche Palermitane anche ad Erice o Ophrys sphegodes subsp. panormitana
però di somiglianza ne vedo poca anche tenendo conto della normale variabilità della specie.

Ciao

Vito
Torna all'inizio della Pagina

MauroC
Utente Senior

Città: Abbadia San Salvatore
Prov.: Siena

Regione: Toscana


659 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2011 : 08:29:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai foto dove si può vedere la cavita stigmatica ?

Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione
Torna all'inizio della Pagina

ariete50
Utente Senior

Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


805 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 marzo 2011 : 15:56:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MauroC:

Hai foto dove si può vedere la cavita stigmatica ?

Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione

Mi dispiace, ne ho un'altra ma è di pessima qualità (sfocata)

Ciao

Vito
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net