| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 febbraio 2011 :  23:53:09     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Sternorryncha Famiglia: Aphididae Genere:  Forda  Specie:Forda formicaria
 
 |  
           	| Tivoli, 19-2-2011 Sotto una pietra in un pascolo su terreno calcareo.
 Questa specie non l'avevo mai vista, e anche la specie di formiche mi è nuova come allevatori di afidi.
 Non sono sicuro, ma, da una determinazione precedente fatta da Maurizio Mei credo siano Aphaenogaster subterranea; abbastanza frequenti in quell'area.
 Come si vede gli afidi stavano succhiando dal colletto di alcune piantine erbacee (mi ricordano i clienti al bancone di una birreria
  ) e alcuni avevano prodotto la gocciolina di melata.  Non sono riuscito a riprendere afidi e formiche nella stessa foto, tranne la formica che trasporta un giovane afide; le formiche erano poche, si sono disperse subito e non stavano ferme un attimo.
  Ne ho riprese giusto qualcuna sulla faccia inferiore della pietra che avevo sollevato
 
  luigi 
 
 Immagine:
 
   113,97 KB
 
 Immagine:
 
   88,39 KB
 
 
 Immagine:
 
   95,99 KB
 
 Immagine:
 
   184,93 KB
 
 Immagine:
 
   195,94 KB
 
 Immagine:
 
   113,3 KB
 
 Immagine:
 
   169,49 KB
 |  
                      | Modificato da - danpic in Data 14 gennaio 2012  11:28:51
 |  | 
              
                | JuventinoUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Nizza
 Regione: France
 
 
   10135 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 febbraio 2011 :  09:36:50     
 |  
                      | Grazie mille!! 
 Link
  L’école buissonnière
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 febbraio 2011 :  10:39:29     
 |  
                      | per un attimo, dal titolo, avevo pensato alle altre Aphaenogaster, quelle esili e veloci, tipicamente carnivore, i cui nidi trovo frequentemente ma senza ospiti e mi ero stupito e incuriosito, poi ho capito. In ogni caso complimenti per la documentazione 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | danpicUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VigevanoProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2209 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 febbraio 2011 :  23:46:30     
 |  
                      |  Per Luigi.....ehm ! el romano  le radici sono di una graminacea  
 
  
 Danilo
 |  
                      |  |  | 
              
                | danpicUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VigevanoProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2209 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2011 :  16:25:05     
 |  
                      |  Per una volta mi sbilancio: dalla colorazione potrebbe trattarsi di cf. Forda formicaria ? mi sembrava di avere visto una immagine sul web, ma adesso non riesco più a ritrovarla, oppure un qualche genere vicino della sottofamiglia Pemphiginae 
 
  Ho gettato il sasso nello stagno...aspettiamo altri pareri. 
 
  
 Danilo
 
 Nota: ricordo ancora che Fauna europaea non tratta le sottofamiglie degli afidi ma considera solo la Famiglia: Aphididae
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | JuventinoUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Nizza
 Regione: France
 
 
   10135 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2011 :  19:16:07     
 |  
                      | Il sasso è caduto nel fango, temo.. 
 Link
  L’école buissonnière
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 gennaio 2012 :  23:43:26     
 |  
                      | Santa Severa, 8-1-2012, sotto una pietra 
 Ancora la stessa associazione, ma a un centinaio di km di distanza.
 
 Questa volta sono riuscito a riprendere in qualche modo afidi e formiche insieme, anche se era quasi impossibile metterli a fuoco entrambi.
 
 L'erba si faceva strada sotto la pietra e gli afidi stavano proprio al limite, prima che gli steli uscissero fuori dal terreno. Le formiche avevano costruito degli appositi diaframmi di terra per delimitare l'area.
 
 
  luigi 
 
 Immagine:
 
   143,63 KB
 
 Immagine:
 
   110,24 KB
 
 Immagine:
 
   113,67 KB
 
 Infine, il dettaglio di una delle formiche; abbastanza grandine: sui 5mm.
 
 
 Immagine:
 
   119,8 KB
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 09 gennaio 2012  23:43:56
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2012 :  08:39:37     
 |  
                      | le prime foto sono migliori 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2012 :  11:06:18     
 |  
                      | E' vero. Le prime foto erano state fatte illuminando la scena con un faretto esterno a led; e infatti la luce è un po' più azzurrina. Se ricordo bene, in quel caso mi ero proprio disteso per terra perché il terreno era asciutto e pulito (un sentiero) e avevo messo a fuoco anche manualmente. Certo, per fare foto buone ad animali così piccoli ci vuole impegno e pazienza.
 In questo caso mi interessava soprattutto la conferma delle due specie in simbiosi e il terreno, invece, era un po' fangoso e non mi potevo distendere.
 
 A volte ho anche il dubbio che la macchina fotografica, dopo quasi 3 anni di uso intenso e 153.000 foto, funzioni un po' peggio che all'inizio. Forse l'autofocus è meno puntuale, le lenti sono leggermente rigate o c'è sporco all'interno. Non essendo una reflex, non la so pulire da solo.
 Sarà tempo di cambiare macchina ....
  
  luigi 
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 10 gennaio 2012  14:14:43
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2012 :  11:46:34     
 |  
                      | anche le reflex non le ho mai pulite da dentro, evito il pi possibile di cambiare obiettivo all'aperto. Certo che 153.000 scatti non sono pochi 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | danpicUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VigevanoProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2209 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2012 :  22:23:01     
 |  
                      |    Chiedo scusa a Luigi/elleelle ma ho avuto conferma della specie da parte di un ricercatore spagnolo dell'Università di Leon e per una serie di concause non sono ancora riuscito a concludere......ora sono di corsa ma a fine settimana inserirò la sua risposta e potremo taxare l'afide. 
 
  Danilo |  
                      |  |  | 
              
                | danpicUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VigevanoProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2209 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 gennaio 2012 :  11:24:22     
 |  
                      |  Riprendo il post come promesso 
 Grazie alla cortesia di uno specialista spagnolo dell'Università di Leon
 (non cito il nome perchè non ho l'autorizzazione da parte sua) a cui avevo sottoposto le immagini del buon Luigi/elleelle - che mi aveva gentilmente concesso allo scopo - siamo pervenuti all'identificazione dell'afide.
 
 
 Ci troviamo di fronte a : Forda formicaria   von Heyden 1837
 
 inserisco qui sotto la sua risposta al mio quesito.
 
 
 |  |  | Hola Danilo, 
 efectivamente se trata de una colonia de Forda formicaria (Eriosomatinae: Fordini)
 
 Saludos.
 
 
 | 
 Ringrazio lo specialista iberico e Luigi per l'aiuto e la pazienza.
 
 Nota: la tassonomia indicata dallo specialista - Eriosomatinae, Fordini, Forda Formicaria - differisce da quella che utilizza il Forum, nel nostro caso (seguendo Fauna europaea) viene indicata: Aphididae, Forda Formicaria .
 
 
 Un cordiale saluto a tutti
  
 Danilo
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 gennaio 2012 :  12:26:23     
 |  
                      | Complimenti, Danilo!  Chi la dura la vince!
  Quindi, dal nome, intuisco che le sue abitudini mirmecofile erano già note.
 Così abbiamo messo a posto un tassello!
 
  luigi 
 
 P.S.: l'appetito vien mangiando .....
   Non è che potresti provare a farti determinare anche le altre 2-3 specie documentate nella galleria?
   |  
                      | Modificato da - elleelle in data 14 gennaio 2012  12:31:23
 |  
                      |  |  | 
              
                | danpicUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VigevanoProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2209 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 gennaio 2012 :  16:02:03     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di elleelle: 
 
 P.S.: l'appetito vien mangiando .....
   Non è che potresti provare a farti determinare anche le altre 2-3 specie documentate nella galleria?
   
 | 
 
  Io ci provo.....l'unica difficoltà è il tempo che ci potrà dedicare il ricercatore spagnolo, si è sempre mostrato molto gentile, ma ha sicuramente molti impegni lavorativi a cui far fronte, queste cortesie le ritaglia dal suo tempo libero. 
 Comunque mai dire mai
  Danilo
 
 P.S. galleria strepitosa
  
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |