Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Credo appartengano al genere Phoracanta, l'unica foto che trovo in rete simile al tuo è questa: Link Google riporta nel testo "Phoracanta brulei", sul quale però non compare nulla se provi a cercarlo.
Si trovano notizie su Phoracanta recurva e Phoracanta semipunctata, entrambi importati e entrambi parassiti dell'eucaliptus, ma poche foto...
Sono riuscito a trovare una foto chiara della specie di gigi58 qui , ma nel sito l'immagine è indicata con il solo genere Phoracantha individuato da Paolo. Sulla check list e sulla guida di Carlo Pesarini (Insetti della Fauna Europea: Coleotteri Cerambicidi) è riportata solo la semipunctata. E se fosse una variabilità della specie? Sentiremo il responso di Marcello.
Carmine
Modificato da - Mantis in data 28 giugno 2006 11:44:50
Grazie, per mezzo della vostra dritta sono riuscito a trovare una foto in bianco e nero nella pagina Link e l'insetto ha praticamente le stesse macchie dell'esemplare da me fotografato, mentre quello sulla pagina Link presenta una livrea leggermente difforme. Ciao a presto
Si tratta proprio di Phoracantha recurva, segnalata in Italia per la prima volta molto di recente (2003, per la Sardegna) e di cui esiste una nuova segnalazione di quest'anno (magari proprio per per la Sicilia?... non ricordo, stasera consulto la bibliografia a casa).
Come per la più diffusa Phoracanta semipunctata si tratta di una specie australiana che sta invadendo tutto il bacino del Mediterraneo (ovunque si trovino eucalipti). Ph. semipunctata ha invaso anche altre parti del mondo in cui si coltivano queste piante (es. California).
Complimenti Luigi, bel colpo davvero Il Genere Phoracantha, come già bene ha detto Marco, originario dell'Australia, si sta rapidamente diffondendo nel Bacino del Mediterraneo, sviluppandosi sull'Eucalipto.
Già nel 1969 fu segnalata per la prima volta in Sardegna la Phoracantha semipunctata. Nel 1973 mio padre la segnalò per la Sicilia, sul Bollettino della Società Entomologica Italiana. Da allora i ritrovamenti si susseguirono un po' in tutta Italia e oggi la specie è nota di diverse stazioni, dalla Toscana in giù, ovunque siano presenti rimboschimenti ad eucalipto.
La diffusione nel bacino del Mediterraneo di Phoracantha recurva, che è appunto la specie che tu hai fotografato, è invece assai più recente. Questa specie, partita dall'Australia al seguito dell'eucalipto, si è diffusa in Nuova Guinea, Nuova Zelanda, Africa del Sud, Zambia, Mozambico, Malawi, Uruguay, Argentina, Cile, California... Agli inizi degli anni 2000 la sua presenza è stata riscontrata in Africa settentrionale, Spagna sud orientale e Grecia meridionale. Nel 2003, come giustamente dice Marco, l'amico entomologo G. Sama, notissimo specialista di Cerambicidi, l'ha segnalata (sul "Quaderno di studi e notizie di Storia naturale della Romagna") per la prima volta in Italia e precisamente di Le Cesine (Lecce) in Puglia . Non mi risultano ritrovamenti in Sardegna, ma potrebbero anche essercene stati di recentissimi! La nota di G. Sama si conclude con queste parole: " ...in considerazione della capacità di espansione già dimostrata dalla specie congenere (P. semipunctata), nota da tempo di varie regioni italiane, è da attendersi una rapida diffusione della specie in tutti i popolamenti italiani di Eucalyptus..."
Il tuo ritrovamento risulta comunque il primo per la Sicilia. Se vuoi, possiamo inserire una breve segnalazione faunistica in uno dei prossimi fascicoli de "Il Naturalista siciliano" rivista naturalistica e scientifica che si pubblica in Sicilia dal lontano 1881 e di cui sono socio e membro del Consiglio Direttivo. Ancora complimenti!
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 28 giugno 2006 13:35:37
Ho trovato la segnalazione per la Sardegna cui si riferiva Marco: è freschissima di stampa (Bollettino Soc. Ent. Ital., fascicolo I del 2006). Gli Autori, Davide Cillo, Piero Leo e Daniele Sechi, l'hanno rinvenuta in molte località della Sardegna meridionale (provincia di Cagliari).
Una bella foto di confronto della Phoracantha recurva è presente qui.
In effetti anche l'esemplare della foto in bianco e nero dell'articolo (scientifico?) ricordato da Luigi: Link è una Phoracantha recurva. Evidentemente gli Autori di questa nota non hanno approfondito molto la propria indagine (talvolta succede ). Ecco perchè giustamente Luigi notava differenze con l'altra foto della vera P. semipunctata da lui trovata nel web. Complimenti anche per il tuo spirito d'osservazione, Luigi!
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 28 giugno 2006 13:20:39
sarebbe carino se possibile citare anche NaturaMediterraneo in una eventuale segnalazione sul bollettino, che ne dite?
Ogni promessa è debito, caro Aldo Per chi fosse interessato, trovate qui il link al contributo, a mia firma, apparso sull'ultimo numero de "Il Naturalista Siciliano", relativo appunto alla presenza di questa specie in Sicilia.
Inserito il - 22 luglio 2008 : 12:29:20
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere: Phoracantha Specie:Phoracantha recurva
ripesco questo mio vecchio post per riproporre a distanza di due anni un paio di foto di questo splendido coleottero, fatte nella stessa zona (con la nuova macchina si notano più particolari ) Gigi
154,31 KB
Modificato da - Vitalfranz in data 02 settembre 2009 08:37:40
Complimenti per il "ri"trovamento e per le foto, Gigi. Un bellissimo cerambicide che non ho mai incontrato nonostante molte escursioni in Sicilia. Osservando la prima foto del post (2006) in alto a sinistra, cosa è quella forma strana con macchie scure accanto alla lumachina? Un caro saluto Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Messaggio originario di vespa90ss: Osservando la prima foto del post (2006) in alto a sinistra, cosa è quella forma strana con macchie scure accanto alla lumachina?
Addome di insetto, probabilmente di Eterottero, dentro una tela di ragno (insieme alla lumachina) strappata quando Gigi ha tolto la corteccia.
Gigi adesso puoi confessare che me l'avevi detto .
Ciao Beppe, la prossima volta che vieni in Sicilia andiamo a caccia della Phoracanta, promesso Ciao Robertto come affermavo in un altro post complimenti per la qualità delle tue osservazioni e per il non comune senso dell'humour, mi piacerebbe conoscerti di persona Ciao Gigi
Sarebbe un piacere reciproco, ed un modo per visitare la Sicilia occidentale dove non sono mai stato ().
la Sicilia occidentale è un mondo veramente a sè stante. In particolare la punta del trapanese che è assolutamente sui generis rispetto a qualsiasi altra provincia siciliana. Ogni pietra è profondamente permeata di cultura greca, normanna ed araba: ti consiglio di andare per comprendere meglio una fetta importante della polietnica cultura italiana. Gigi sarebbe la miglior guida che potresti trovare. Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Salve a tutti sono nuovo di cui, vi ho scoperto proprio cercando su internet notizie sulla PHOROCANTHA RECURVA, poichè posso attestarne la persistenza in sicilia. Io sono di Palermo e proprio ieri aiutando mio zio con il giardino, ne ho trovato un esemplare, lo preso e messo in teca, oggi gli ho procurato delle foglie di eucaliptus e gli sto preparando na teca più alta per permetterhli di poter volare. Presto vi farò avere delle foto ^^ P.S. il forum è stupendo...
ciao luigi, anche se non ci conosciamo direttamente (solo attraverso il forum) vorrei chiederti una cosa: assieme ad altri autori sto pubblicando un volume sulle specie alloctone in cui ci saranno anche diverse foto e mi piacerebbe poter utilizzare una delle tue di phoracantha recurva (molto belle), ovviamente citandoti come autore dell'immagine scelta... Sei d'accordo ad autorizzarmi? in tal caso potrei scaricarle dal sito o ancora meglio potresti inviarmele per mail a: a.biscaccianti@libero.it
grazie molte, spero di avere tue notizie in merito. Alessandro Biscaccianti