Oggi, durante un giro in campagna ad Osoppo (UD), ho incontrato un gruppo di cormorani su un grande pioppo. Al mio arrivo cinque se ne sono andati salvo poi gironzolare nei paraggi, mentre uno è rimasto tranquillamente al suo posto ed ho potuto osservarlo con comodità con binocolo e cannocchiale e tentare qualche foto con gli scarsi mezzi a mia disposizione. La presenza delle penne bianche sulla testa e sul collo, in questa stagione, mi induce a pensare che si tratti di un individuo della razza continentale (Phalacrocorax carbo sinensis). E' corretto? Ho potuto notare che i suoi simili più diffidenti, in volo, apparivano invece completamente neri.
L'animale da Te fotografato è un adulto in abito riproduttivo della ssp.carbo sinensis.La ssp.carbo carbo è di comparsa accidentale. Probabilmente gli altri soggetti sono di età differente oppure non hanno ancora acquisito l'abito riproduttivo. Ciao Maurizio
P.S. comunque questa è l'opinione di un montanaro,vediamo se risponde qualche marino...
Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti -J.F.Millet-
Io da marino, pedemontano, paludicolo e pianurista dico che Maurizio ha espresso più di una semplice opinione che sottoscrivo pienamente
Ciao
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )