| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 febbraio 2011 :  00:12:57     
 |  
                      | Bello - con uova trasparente di Limax! 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 febbraio 2011 :  00:30:14     
 |  
                      | visto che è romano, sicuramente Licinius Crassus
  
 
           
 
 Licinus (s. str.) cassideus
 
 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 febbraio 2011 :  10:51:38     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di gomphus: 
 
 visto che è romano, sicuramente Licinius Crassus
  
 | 
 ... non credo ce ne siano da quelle Parti
   
 
 P.S. Non correggo il titolo, se no ti rovino la battuta ...
  
 Grazie, Maurizio! Capita di rado di postare specie nuove
  
  luigi 
 |  
                      |  |  | 
              
                | BotticinoUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: TARQUINIAProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   35 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2011 :  16:48:42     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere:  Licinus  Specie:Licinus italicus
 
 |  
                      | Ho visto le foto di Licinus e penso di poter contribuire anch'io. Vi posto quelle in mio possesso e che meritano finalmente un riconoscimento specifico ! Le prime due foto arrivano dai dintorni di Pescina (AQ),Abruzzo, sotto pietre a 1100 m. A settembre 2010. Circa 10 mm.
 Immagine:
 
   95,9 KB
 |  
                      | Modificato da - gomphus in data 06 febbraio 2011  17:18:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | BotticinoUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: TARQUINIAProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   35 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2011 :  17:03:43     
 |  
                      | lo stesso individuo, purtroppo ls prima foto è scura Immagine:
 
   221,14 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2011 :  17:16:57     
 |  
                      | ciao giovanni 
 la prima foto è scura... ma la seconda non è a fuoco, buona la prima
  
 Licinus italicus
 
 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | BotticinoUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: TARQUINIAProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   35 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2011 :  17:19:24     
 |  
                      | Questo viene da Collarmele (AQ), stesso tipo di ambiente ma soli 800 m, 08.2009 Immagine:
 
   147,33 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2011 :  20:21:21     
 |  
                      | questo mi dà quasi l'aria di un cassideus... dimensioni? 
 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | BotticinoUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: TARQUINIAProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   35 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 febbraio 2011 :  22:07:49     
 |  
                      | Le dimensioni mi pare intorno a 15-16 mm comunque mi parevano simili.
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 febbraio 2011 :  11:02:58     
 |  
                      | ciao giovanni 
 sono simili, ma quello che vedevo, e che le dimensioni mi hanno confermato, è che la punteggiatura delle elitre è più fine e più fitta, i lati del pronoto presso la base sono meno fortemente riflessi verso l'alto, e infine il capo è praticamente liscio, non fortemente punteggiato rugoso
 
 onde per cui
  è un Licinus cassideus 
 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2012 :  00:10:35     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere:  Licinus  Specie:Licinus cassideus
 
 |  
                      | Santa Severa (Roma), 16-11-2012 
 (a pochi chilometri da quello della prima foto)
 
 Ancora cassideus?
 
 
  luigi 
 
 Immagine:
 
   104,2 KB
 |  
                      | Modificato da - gomphus in data 18 novembre 2012  14:29:41
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2012 :  14:28:04     
 |  
                      |  |  
                      | 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Klaas ReißmannUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
 Regione: Germany
 
 
   1614 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2012 :  17:28:08     
 |  
                      | L. cassideus is a rare species in Germany. Is it so more common in Italy??? 
 Ciao
 klaas
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2012 :  21:11:54     
 |  
                      | ciao klaas 
 L. cassideus is actually not rare in italy, in north rather local, yet also here it may sometimes occur in good numbers
 |  
                      | 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Klaas ReißmannUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
 Regione: Germany
 
 
   1614 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 novembre 2012 :  16:40:29     
 |  
                      | Thanks Maurizio. 
 another question, because I don't get it how to get to the PN's to send one, I ask in the forum: Do you have any contact to italian coleopterologists who can help further with Biphyllus lunatus in Italy?
 
 I'm writing a report and try to figure out, where this species is more common and where more rare in Europe. I try to get to it's distribution and to its life habits. I found different things in Germany and so many more questions, that I try to get in contact to collectors in Europe to get dates of finding (where and when) and situations of finding. I would like to create a map showing the distribution in Europe and maybe in the countries, how rare or how common the species is and the matter of its rarity, respectively is commoness.
 
 Any idea to whom I might get in contact?
 
 Ciao
 Klaas
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 gennaio 2013 :  10:48:40     
 |  
                      | Tolfa (RM), 3-1-2013 
 Penso siano ancora loro.
 .... ma questi non pensano ad altro .......
  
  luigi 
 Immagine:
 
   117,2 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |