| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 Città: Capaci
 Prov.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2006 :  23:24:49     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Melolonthidae Genere:  Anoxia  Specie:Anoxia orientalis
 
 |  
           	| Una delle esperienze più emozionanti che la mia frequentazione con il mondo degli insetti mi ha portato a vivere è quella dell'attesa del volo crepuscolare di alcune specie di Melolonthidae del Genere Anoxia. Questi coleotteri vivono presso il mare, lungo i litorali sabbiosi, e questa loro caratteristica rende difficile la loro esistenza e mette in serio pericolo la loro stessa sopravvivenza.
 Un tempo abbondanti lungo tutte le coste siciliane, le diverse specie di Anoxia sono oggi estremamente rarefatte per la scomparsa o il degrado del loro habitat originario.
 Le loro larve vivono al suolo, fra le radici delle piante di cui si nutrono, e compiono il loro sviluppo in due-tre anni.
 Gli adulti cominciano a schiudere a fine maggio e sono attivi per tutto giugno.
 Durante il giorno non si nota alcuna traccia della loro presenza, perchè se ne stanno rintanati sotto la sabbia.
 Se volete godervi lo spettacolo, dovete ritornare sul posto intorno alle 20,00 (ora legale) e attendere pazientemente che il sole raggiunga l'orizzonte.
 Intorno alle 20,30 (minuto più, minuto meno, credetemi!) quando le condizioni di luce sono ormai queste:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   Foce Fiume Torto, 31 maggio 2006
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Intorno a quell'ora, dicevo, se osservate le cime delle tamerici o delle canne che vegetano fra le dune, vedrete d'un tratto volare, velocissimo, il primo esemplare, poi un altro e un altro ancora...
 Dopo qualche minuto sarete circondati da un vero e proprio sciame ronzante di maschi, che girano insistentemente attorno ad alcuni rametti di tamerice, posandosi di tanto in tanto.
 Se date un'occhiata più attenta, magari aiutati dalla luce di una torcia, perchè intanto sta facendo quasi buio, noterete posata una femmina, che è arrivata sul rametto arrampicandosi dal terreno o compiendo un breve volo ed è la causa del trambusto di maschi tutto attorno.
 Alle 20, 45 (minuto più, minuto meno) così come improvviso tutto è cominciato, così tutto finisce!
 I maschi smettono di volare e i più fortunati si accoppiano con la propria femmina, emettendo di tanto in tanto un breve ronzio.
 Poi torna il silenzio!
 
 Certo, non disponendo dell'attrezzatura necessaria, non è possibile documentare in diretta questo eccezionale evento.
 Ma volevo mostrarvi almeno i protagonisti, perciò ho portato con me una coppia, che l'indomani ho fotografato all'aperto, sicuro che in pieno giorno sarebbero rimasti buoni buoni a farsi riprendere. Poi sono andato a lasciarli.
 Eccovi allora quella, fra le Anoxia, che personalmente considero la specie più elegante e particolare, l'Anoxia orientalis.
 
 
 
 
 
 
 
   Anoxia orientalis: maschio in alto, femmina più in basso
 
 
 
 
 
 
 
 
   Anoxia orientalis, maschio
 
 
 
 
 
 
 
 
   Anoxia orientalis, femmina
 
 
 
 
 
 Un'ultima annotazione che rende l'idea delle condizioni di precarietà in cui questa specie oggi sopravvive.
 La località da cui provengono gli esemplari fotografati e in cui ancora oggi sopravvive una piccola colonia di questi coleotteri è oggi circondata da grossi insediamenti industriali, uno fra tutti lo stabilimento FIAT di Termini Imerese che dista poco meno di un centinaio di metri!
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in Data 19 settembre 2006  23:27:36
 |  |  
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2006 :  23:41:07     
 |  
                      | Davvero interessante.
  Grazie Marcello.  
 E' veramente un peccato che l' esistenza di un insetto così bello sia a rischio a causa nostra.
  
 Un ciao da phobos.
  |  
                      |  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2006 :  06:13:09     
 |  
                      | A parte l'interessa entomologica, i tuoi "racconti" hanno sempre qualcosa di speciali. Grazie per il tuo impegno straordinario. 
 
 
  Sarah 
 
 
  Lynkos -  attraverso altri occhi 
 |  
                      |  |  |  
                | alfadurUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: macerataProv.: Macerata
 
 Regione: Marche
 
 
   302 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2006 :  09:01:06     
 |  
                      | insuperabile!!!  |  
                      |  |  |  
                | chaetonyxUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: bresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   63 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2006 :  10:09:17     
 |  
                      | Interessante il resoconto e molto belle le foto. Ciao,
 Alberto
 |  
                      |  |  |  
                | aledielleUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ForlìProv.: Forlì-Cesena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   930 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2006 :  10:50:35     
 |  
                      | Veramente un isetto bellissimo! Complimenti per la pazienza e la determinazione nel voler riuscire a scovarli! 
 Ciao
 
 Dai un'occhiata al mio sito Link
  |  
                      |  |  |  
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2006 :  11:09:39     
 |  
                      | Marcello ha veramente un modo particolare di presentare le sue osservazioni. Riesce a condensare in ogni suo post, emozioni, habitat, rigore scientifico, gran belle foto, e quel pò di poesia che non guasta mai. Somiglia al maggiolino (l'insetto, non Marcello!) e ad un mio vicino per gli stessi orari di uscita, non so se per gli stessi scopi.......
 
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  |  
                | gisusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Cazzago BrabbiaProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1486 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2006 :  13:02:07     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di salvatore: 
 
 Somiglia al maggiolino (l'insetto, non Marcello!) e ad un mio vicino per gli stessi orari di uscita, non so se per gli stessi scopi.......
 
 Siamo parte della natura - Salvatore
 
 | 
 ...davvero sospetti che il tuo vicino abbia rapporti sessuali con dei Melolonthidae????
  
 ...scherzi  a parte , ogni post di Marcello vale  come e più di un trattato di entomologia!
 |  
                      |  |  |  
                | MADHUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: romaProv.: Roma
 
 Regione: Italy
 
 
   160 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2006 :  20:22:02     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Melolonthidae Genere:  Anoxia  Specie:Anoxia  matutinalis corsicana
 
 |  
                      | aggiungo un'Anoxia matutinalis sardoa ciao
 
 
   34,07 KB
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - Vitalfranz in data 08 giugno 2009  07:23:53
 |  
                      |  |  |  
                | CarabusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SciaraProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   831 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 giugno 2006 :  13:37:47     Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Libellulidae Genere:  Trithemis  Specie:Trithemis annulata
 
 |  
                      | Ciao Marcello ho rivangato il post per dirti che ieri sera affascinato dalla tua descrizione e considerato che la Foce del Torto si trova a poca strada dal mio paesello, ho rinunciato a starmi sbivaccato sul divano a guardare la partita  bevendo birra arso dalla sicula calura  (truculenta immagine alla Homer Simpson) per andare ad osservare le Anoxie. Ho atteso da circa le sette e mezza a oltre le nove e mezza, e di Anoxia neanche l'ombra, solo qualche libellula che vagava fra le tamerici, è gia passato il periodo di comparsa, o è stata solo una serata sfortunata ed è il caso di riprovare (mi piacerebbe incontrare queste bestiole? Cia ciao
 
 
 Immagine:
 
   91,79 KB
 
 |  
                      |  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 giugno 2006 :  14:25:02     
 |  
                      | Sorrido al tuo sacrificio  . Ma almeno possiamo godere una foto di libellula inconsueta e moltoooo bella 
 
  Sarah 
 
 
  Lynkos -  attraverso altri occhi 
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 giugno 2006 :  15:15:25     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Carabus: 
 Ciao Marcello ho rivangato il post per dirti che ieri sera affascinato dalla tua descrizione e considerato che la Foce del Torto si trova a poca strada dal mio paesello, ho rinunciato a starmi sbivaccato sul divano a guardare la partita  bevendo birra arso dalla sicula calura
  (truculenta immagine alla Homer Simpson) per andare ad osservare le Anoxie. Ho atteso da circa le sette e mezza a oltre le nove e mezza, e di Anoxia neanche l'ombra, solo qualche libellula che vagava fra le tamerici, è gia passato il periodo di comparsa, o è stata solo una serata sfortunata ed è il caso di riprovare (mi piacerebbe incontrare queste bestiole? Cia ciao
 
 
 
 | 
 La sicula calura non concede molto tempo alle simpatiche Anoxia per le loro attività riproduttive.
 Considera che dalla serata che ho descritto in questa discussione sono passati ben 28 giorni...di fuoco!
 Comunque c'è tempo, se vuoi, per rifarti con la regina dei Melolontidi siculi, la Polyphylla ragusae, che dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere attiva in queste calde (calde è un eufemismo: oggi abbiamo toccato i 40°!) serate.
 Stasera andrò a cercare di fotografarla per voi: incrociamo le dita
  
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 29 giugno 2006  00:34:21
 |  
                      |  |  |  
                | CarabusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SciaraProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   831 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 giugno 2006 :  20:40:13     
 |  
                      | Buona caccia Marcello, io il fine settimana vorrei anadre a gironzolare un pò alla foce del fiume Belice, ci sono ancora delle dune in buone condizioni, qualche melolonthide dovrei incontrarlo, magari la Polyphilla ragusae che credo si trovi da quelle parti... Ciao ciao
 |  
                      |  |  |  
                | VitalfranzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Luxembourg
 Regione: Luxembourg
 
 
   2500 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2009 :  07:28:16     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di MADH: 
 aggiungo un'Anoxia matutinalis sardoa
 ciao
 
 
   34,07 KB
 
 | 
 Questa non é la sardoa (che si può vedere in questo topic), ma un'Anoxia matutinalis...
 Secondo me (e il Porta) Anoxia matutinalis punto, secondo Sabatinelli sottospecie corsicana... se qualche scarabeidologo nota qualche differenza con la forma tipica, vorrei che le facesse notare...
  
 Francesco Vitali
 
 |  
                      |  |  |  
                | esclusoilcaneUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: torino
 
   1 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2010 :  15:59:12     
 |  
                      | ciao ragazzi sono nuovo nel forum ma nel cercare che cosa mi si è presentato in casa sono incappato nelle vostre foto. Ho avuto infatti un incontro diretto con uno/2 scarabeo marmorizzato oppure orientalis come apprendo dalle vostre foto. Farà sorridere proprio voi che ve lo andate a cercare ma mi è stato portato in casa per ben 2 volte dai miei gatti. Abito in zona valentino a Torino, perciò lontano da zone costiere e per 2 anni di fila d'estate i miei gatti mi hanno portato a casa questo animale che non volendo offendere nessuno dei partecipanti mi ha fatto strillare apertamente  Ho contenuto la mia poco biologica repulsione e l'ho riaccompagnato fuori, quindi tranquilli: mi sono sembrati 2 insetti diversi (forse maschio e femmina) considerata la grandezza che mi pareva di poco differente, quindi ne ho salvate 2!quando trovo le foto delle anoxie nelle scatole per il trasporto esterno ve le posto. Ciao
 |  
                      |  |  |  
                | NexosUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BeneventoProv.: Benevento
 
 Regione: Campania
 
 
   210 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2010 :  16:33:11     
 |  
                      | Complimenti x tutte queste bellissime foto!  |  
                      |  |  |  
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 
 
                Città: AnconaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2010 :  21:16:51     
 |  
                      | Benvenuto esclusoilcane!!!     
 Vicino casa tua ci sono dei pini? Perchè penso che i due coleotteri che hai salvato (bravo!!!
   ) possano essere delle (vedi Polyphylla fullo qui). 
 Ciao
  
 
 
 Giacomo
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |