ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
Messaggio originario di FOX: .....Ringrazio Vladim per averci fornito le foto dei dettagli... simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Figurati, avessi potuto farlo sempre! Piuttosto, le divagazioni sui "refusi" di stampa mi hanno distolto dalla domanda principale: i dettagli hanno confermato Lycoperdon pyriforme? Grazie Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
io sono sempre dell'opionione ch si tratta di L. pyriforme, spesso c'è del legname nascosto sotto il substrado e questo fa si che questi crescono ugualmente... Se fosse L. molle, gli aculei avrebbero lasciato evidenti segni a forma di stella sulla cuticola...
Sentiamo cosa dicono gli altri!
Ciao Simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Vladim, niente di personale, per me la cosa che, ripeto, non aveva nulla di personale, finisce qui. Le disquisizioni su correttezza sì, correttezza no, essendo tutto scritto, sono a disposizione della valutazione di chi legge. Su una cosa, però, mi preme insistere, scriviamo correttamente (magari controllando) almeno i nomi dei funghi. Ciao - Beppe
Può capitare a tutti di sbagliare (capita spessissimo anche a me e me ne scuso), tuttavia come Bepus penso che non tutti gli errori siano eguali. Un refuso può starci benissimo (scrivere velocemente alla tastiera favorisce l'anteposizione o la posposizione delle lettere come ha detto Vladim), però la costruzione di una frase in Italiano dovrebbe rispettare regole abbastanza precise.... Anche se questo resta pur sempre un forum relativo a cose di micologia e non di lessicografia o di analisi dell'ortografia, Bepus ha ragione quando dice che a commettere certi errori, per vari motivi, oltre che alla comunicazione generale, ci rimette anche l'autore dei medesimi !!! Quanto all'altra osservazione di Bepus relativa alla necessità di indicare correttamente il nome del fungo concordo pienamente, purchè, anche qui, vengano scusati refusi involontari ed errori di battitura, nessuno è perfetto!!
Ciao a tutti, grazie per la pazienza e scusate l'intrommissione
Dimenticavo la cosa più importante, anche per me Lycoperdon pyriforme.
Vladim... guarda che Sirente scrive sul serio in francese, è la sua prima lingua ormai da diversi lustri e se lo fa voglio vedere poi in quanti saranno a correggergli gli accenti
Vladim... guarda che Sirente scrive sul serio in francese, è la sua prima lingua ormai da diversi lustri e se lo fa voglio vedere poi in quanti saranno a correggergli gli accenti
Lo so benisssimo, per questo avevo inserito tutte quelle faccine
Grande Mario, ogni tanto vai pure col francese, che ci rinfreschiamo la memoria e ci alleniamo per partecipare ad altri forum, per esempio "Ascofrance". Ciao - Beppe
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 02 febbraio 2011 : 02:00:44
Grazie a tutti , per la vostra gentile comprenzione...
Come voi tutti penso peró che la micologia è quella che ci preoccupa di più... , altrimenti andrei da un corso di madre lingua...
Bepus , pour toi qui aime lire et écrire le français , je connais ce site dont tu as cité le nom , c'est sûrement le meilleur site sur le NET qui traite des Ascos , les plus grosses pointures mycologiques s'y confrontent régulièrement et cela dans toutes les ... langues
Bonne soirée ou plutôt bonne nuit vu l'heure tardive
Per Vladim “Vabbèh” non è un errore e nemmeno una digitazione mal riuscita, è una creazione della mia fantasia, quella di cui io sono carente, ma credo che chi ne è dotato riesca ad interpretarla.
Per Mario Marius, moi aussi je suis tous les jours le forum Ascofrance. Voilà une de mes interventions: Link
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 02 febbraio 2011 : 19:17:29
Messaggio originario di claudio93:
Messaggio originario di Sirente:
Bonne soirée ou plutôt bonne nuit vu l'heure tardive
permettetemi la domanda OT sul francese: il vu non si deve accordare con heure, quindi vue??
j'aime parler en Français...
claudio
Ciao Claudio , in questo caso "VU" rimane invariabile , è sottointenso "au vu" de l'heure tardive...
altrimenti dovresti scrivere al plurale "aux vues des heures tardives...." e questo non ci sta... in francese
C'est une "expression toute faite" comme on dit chez nous , au même titre que "bien vu" , "entendu que" , "pourvu que" ...etc
En plus "l'objet direct - l'heure " est placé après le participe passé "vu" si comme tel on le considère et par conséquent il resterait invariable car le participe passé varie si l'objet direct est placé devant et pas derrière...
exemples
1° j'ai pas vu l'heure passer (invariabile)
2° l'heure que j'ai pas vue passer... (variabile) puisque l'objet direct est avant le participe passé
Je ne pense pas que le lieu est bien choisi ici pour débattre de l'accord ou non de "vu" , mais ta remarque est pertinente
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 02 febbraio 2011 : 19:25:59
Messaggio originario di Bepus:
Per Vladim “Vabbèh” non è un errore e nemmeno una digitazione mal riuscita, è una creazione della mia fantasia, quella di cui io sono carente, ma credo che chi ne è dotato riesca ad interpretarla.
Per Mario Marius, moi aussi je suis tous les jours le forum Ascofrance. Voilà une de mes interventions: Link
Ciao a tutti - Beppe
Beppe , non si apre il link alla pagina della tua discussione ...
scusate, chiudo la parentesi di grammatica francese, per quanto utile...se desiderate cancellare fate pure
claudio
A questo punto (decideranno comunque i moderatori) forse non è il caso di cancellare. Però forse sarebbe stato più opportuno dirimere i dubbi linguistici tramite messaggi privati... Vladim
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 02 febbraio 2011 : 22:45:43
Messaggio originario di vladim:
Messaggio originario di claudio93:
merci beaucoup Mario, j'ai compris
scusate, chiudo la parentesi di grammatica francese, per quanto utile...se desiderate cancellare fate pure
claudio
A questo punto (decideranno comunque i moderatori) forse non è il caso di cancellare. Però forse sarebbe stato più opportuno dirimere i dubbi linguistici tramite messaggi privati... Vladim
Giusto Vladim,
ma Natura Mediterraneo non è un "blokauss"... la discussione può rimanere anche per permettere ad altri di profitarne
Basta che non diventì un habitudine... anche perchè la discussione era la tua