Autore |
Discussione  |
|
Fabiomax
Moderatore
   
 Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2011 : 23:07:44
|
fantastico!!! 
ciao
ang |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 08:17:11
|
OHHHH !!!! Finalmente !!! 
Grazie Fabio
Ermanno |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 08:27:39
|
Che bel regalo per l'inizio di anno !!!!
ECCELLENTE !
Ale |
 |
|
vill
Utente Senior
   
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
663 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 10:20:33
|
Era ora!!!!! Grazie Fabio
Viller |
 |
|
Attilio Pagli
Utente Senior
   

Città: Lari
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
575 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 11:06:04
|
Grazie, interessantissimo.
Attilio |
 |
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 gennaio 2011 : 18:46:14
|
Grazie Fabio, ottima segnalazione!  Tra i tantissimi articoli, oltre quelli da te linkati, ho trovato di particolare interesse uno di E. Gittenberger sul genere Arianta e uno di Martin Haase sul nuovo Hydrobiidae del Canton Ticino; Graziana quadrifoglio. Quest'ultima specie è molto simile alla nostra Graziana alpestris e non è da escludere che molte popolazioni del comasco attribuite a G.alpestris possano in futuro rivelarsi delle G.quadrifoglio .
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 13:46:07
|
visto che il journal sembra di nuovo accessibile, vi segnalo questo lavoro sul parziale isolamento riproduttivo riscontrato in Arianta arbustorum provenienti da due diverse popolazioni:
Sandra Kupfernagel & Bruno Baur, Partial precopulatory isolation between two geographically distant populations of the land snail Arianta arbustorum (L.) (pdf
ciao
ang |
 |
|
|
Discussione  |
|