Autore |
Discussione  |
|
rpillon
Moderatore
   
 Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2010 : 17:50:08
|
Donoussa (Cicladi - Grecia), 29/09/2010, profondità 1 m
Holothuria sanctori:
286,19 KB Holothuria sanctori - emissione Tubi di Cuvier:
287,76 KB Holothuria sanctori e Tubi di Cuvier:
261,41 KB Holothuria sanctori - dettaglio papille scure:
175,6 KB Holothuria sanctori e Tubi di Cuvier:
261,24 KB Holothuria sanctori e Tubi di Cuvier:
298,23 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2010 : 17:52:20
|
Antiparos (Cicladi - Grecia), 03/10/2010, profondità 2 m
Holothuria sanctori:
237,51 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2010 : 17:54:55
|
Donoussa (Cicladi - Grecia), 29/09/2010, profondità 3 m
Holothuria sanctori:
243,46 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2010 : 17:56:08
|
Donoussa (Cicladi - Grecia), 29/09/2010, profondità 1 m
Holothuria sanctori:
190,21 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2010 : 17:57:25
|
Donoussa (Cicladi - Grecia), 29/09/2010, profondità 2 m
Holothuria sanctori:
188,79 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2010 : 17:58:32
|
Donoussa (Cicladi - Grecia), 29/09/2010, profondità 1 m
Holothuria sanctori:
269,56 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2010 : 17:59:38
|
Donoussa (Cicladi - Grecia), 29/09/2010, profondità 3 m
Holothuria sanctori:
257,05 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2010 : 18:01:52
|
Koufonissi (Cicaldi - Grecia), 23/09/2010, profondità 2 m, foto notturna
Holothuria sanctori:
230,74 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2010 : 18:03:03
|
Koufonissi (Cicaldi - Grecia), 23/09/2010, profondità 3 m, foto notturna
Holothuria sanctori:
227,52 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2010 : 18:04:12
|
Koufonissi (Cicaldi - Grecia), 23/09/2010, profondità 2 m, foto notturna
Holothuria sanctori:
231,55 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 dicembre 2010 : 08:34:25
|
Ottima documentazione  Riguardo ai Tubi di Cuvier mi viene in mente la brutta abitudine di alcuni sub di maneggiare le oloturie, con conseguente sorpresa quando queste rilasciano l'appiciccatoso filamento 
Link |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 dicembre 2010 : 09:16:29
|
Si, hai perfettamente ragione, ti ringrazio per averlo ricordato e non posso che unirmi all'appello che le oloturie non vanno toccate, né disturbate. Non è certo un comportamento intelligente manipolare senza motivo questi animali perché oltre che stressarli inutilmente si rischia seriamente che i Tubi di Cuvier possano imbrattare e forse danneggiare le attrezzature del sub. E' la prima e l'ultima volta che disturbo questa specie , l'ho fatto solo su due esemplari per avere la conferma che entrambe le livree appartengano alla specie Holothuria sanctori e per vedere e documentare per la prima volta questi Tubi che servono per identificare talune specie. Sui libri e sul web ci sono ancora molti errori circa la determinazione di questa specie e delle oloturie in generale.
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 10:49:09
|
Bella documentazione. Ho visto che c'erano anche quei pestiferi anellidi spinosi lunghi anche 20cm di cui è pieno il mare della Grecia ... Ci sono anche da noi? Io non li ho mai visti.
luigi
|
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 dicembre 2010 : 10:56:14
|
| Messaggio originario di elleelle:
Bella documentazione. Ho visto che c'erano anche quei pestiferi anellidi spinosi lunghi anche 20cm di cui è pieno il mare della Grecia ... Ci sono anche da noi? Io non li ho mai visti.
luigi
|
Si, quegli anellidi sono della specie Hermodice carunculata, e sono presenti anche nei nostri mari. Penso che amino i climi più miti in quanto per esperienza mi sembrano più comuni verso il Sud Italia.
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
|
Discussione  |
|