Sabato mattina avendo qualche ora libera sono andato alla ricerca del mio primo edulis della stagione ma purtroppo il vento di settimana scorsa, come immaginavo, ha seccato tutto.... ma la giornata soleggiata mostrava tutta la bellezza del posto e ripagava ampiamente dalla fatica fatta.
Bellissime foto. Anch'io avevo in programma di fare un giro da quelle parti ma per motivi di lavoro ho dovuto rinunciare. Comunque sperando in qualche temporale sabato prossimo farò una puntata sul Legnone dalla parte di Colico.
Bellissime foto. Anch'io avevo in programma di fare un giro da quelle parti ma per motivi di lavoro ho dovuto rinunciare. Comunque sperando in qualche temporale sabato prossimo farò una puntata sul Legnone dalla parte di Colico.
saluti roby59
Ciao Roberto, attendiamo le tue prossime foto....ci sono delle faggete spettacolari.
Mi ha davvero incuriosito la tua raccolta della Scutellinia spec. rinvenuta su escrementi animali,…ho dato un occhiata in letteratura, consultando la voluminosa e “pesante” opera di Francesco Doveri sui fimicoli italiani e sembra davvero che l’unica specie appartenente al Genere Scutellinia che saltuariamente (facoltativo) si insedia su tale substrato sia Scutellinia crinita (cooke) Lambotte, ….quindi la tua collezione ,credo possa considerarsi molto interessante ……..magari fai una bella scheda !!
Se hai bisogno di un estratto riguarda Scutellinia crinita con i dati micro te lo invio viaemail.
Ciao Luigi complimenti per i ritrovamenti corredati da bellissime foto.
Penso di andare la settimana prossima anch'io sul lago di Lecco da Borbino (Mandello) e di salire a Campelli sperando che con un po' d'acqua vengano fuori i Fioroni.
Piu' che iris dovrebbere essere prati di Narcisi. Ciao
….è difficile dirlo, molto probabilmente le spore erano amalgamate ai vegetali ingeriti dall’animale..oppure semplicemente depositate dalla pioggia dove hanno trovato un substrato occasionale (facoltativo),…non tipico per questo genere. A quando mi risulta la crescita fimicola rappresenta un evento raro per questa specie e quindi si dovrebbe documentare la raccolta e depositarla in erbario.
....Ho ricevuto oggi, per posta prioritaria il pacco contenente il "materiale" con la presunta Scutellinia spec. rinvenuta nel corso di una escursione a Camaggiore.
Devo fare innanzitutto i complimenti a Luigi per la cura con la quale ha composto la confezione !...i reperti sono arrivati a destinazione in perfetto stato vegetativo.
Ho effettuato la microscopia della raccolta e i risultati hanno confermato la nostra ipotesi di Scutellinia crinita (Bull.) Lambotte ...ecco alcuni dati micro e immagini.
Spore 19-22 x 12-14 my, ellittiche con poli arrotondati, verrucose.
Asci : 235-260 x 15-18,5 my,
Peli marginali: 700-1600 my,
alcuni Parafisi si presentavano di morfologia moniliforme, dovuti al fenomeno del "fortoulismo"
....e per finire desidero ringraziare Luigi Poli per la splendida collaborazione e complimenti per la raccolta !